Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C’è Firenze al top di richieste

ROMA – Secondo il sito “Opencomunicacion”, Firenze è stata scelta come uno degli scali più attraenti per le crociere nel Mediterraneo Occidentale. Gli utenti di Crocierissime la scelgono come uno dei dieci porti da non perdere.

Dal primo aprile le compagnie di navigazione offrono ai loro passeggeri lo sbarco gratuito.

Il settore delle crociere inizia a guardare al futuro con ottimismo.

Per quest’anno, fino ad ora, le vendite sono aumentate del 75% e le cifre nel 2022 dovrebbero confermarsi vicine a quelle del 2019, prima della pandemia, e nel 2023 dovrebbero essere ben al di sopra. Il Mediterraneo è una delle destinazioni preferite dai crocieristi secondo i dati di www.crocierissime.it, il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, e le crociere in quello Occidentale sono le predilette dagli italiani, rappresentano il 58% delle prenotazioni totali, seguite dalle crociere nel Mediterraneo Orientale (26%), Nord Europa (6%), Dubai (5%) e a Caraibi (3%).

[hidepost]

Il Mediterraneo Occidentale, tra l’Italia e la Spagna, è senza dubbio uno dei mari più attraenti e la zona che offre i migliori scali. Inoltre, dal primo aprile, con l’allentamento delle norme anti-covid, la maggior parte delle compagnie di navigazione ha deciso di offrire ai passeggeri lo sbarco gratuito nei porti di scalo. Tuttavia l’acquisto di escursioni organizzate dalle navi, con la garanzia di qualità e sicurezza per l’esperienza a terra, rimane una valida alternativa. Per questo motivo Crocierissime ha voluto chiedere ai suoi utenti quali sono gli scali che vorrebbero visitare maggiormente qualora facessero una crociera nel Mediterraneo Occidentale, e tra questi c’è Firenze.

Come Roma, Firenze non ha un suo porto e le crociere per visitare la città arrivano a Livorno, anche se alcune fanno scalo nella vicina La Spezia.

Le possibilità e le attrattive offerte da Firenze e da altri luoghi incantevoli della Toscana, come Pisa, Siena, San Gimignano e il Chianti raggiungibili da Livorno sono moltissime ma i crocieristi scelgono di andare soprattutto a Firenze, un vero concentrato di arte e bellezza in cui farsi contagiare dalla cosiddetta “sindrome di Stendhal”, il famoso scrittore francese che parlava di quella sensazione di estasi e quasi di vertigini quando si contempla un accumulo di meraviglie in uno spazio così piccolo e in un lasso di tempo molto breve. Di fronte a così tante bellezze sembrerebbe sciocco dedicare del tempo alla visita di un mercato, ma il Mercato Centrale di Firenze è il più famoso della città e anche il luogo ideale per acquistare le delizie e i prodotti unici della cucina toscana, eccellenze gastronomiche vanto del Made in Italy; oppure andare al mercato ambulante di San Ambrogio, molto pittoresco e meno frequentato dai turisti del primo.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2022
Ultima modifica
3 Maggio 2022 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora