Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più monitors per l’ambiente

ROMA – Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del PNRR.  

Si tratta di interventi – spiega il sito Ambiente Informa – per potenziare le attività di ISPRA – l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – e delle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome, con particolare riferimento alla valutazione dell’esposizione alle pressioni ambientali (reti di monitoraggio, laboratori, attrezzature, strumentazioni e dotazioni tecnologiche), per un importo complessivo di 51,49 milioni di euro (prima quota di un importo complessivo di oltre 122 milioni di euro per interventi in programma fino al 2026). Il SNPA potenzia in questo modo la propria risposta alle esigenze di sviluppo sostenibile e l’attenzione alle politiche della salute e del benessere. 

Tra gli interventi previsti, che consentiranno un importante ammodernamento delle strutture SNPA, la maggior parte riguarda il potenziamento delle reti di monitoraggio (relativamente alla qualità dell’aria, alle acque, ai campi elettromagnetici con particolare attenzione alla tecnologia 5G) e il potenziamento delle attività di laboratorio (con l’acquisto di nuova strumentazione e la possibilità di ricerca di un maggior numero di inquinanti). Molti progetti si configurano in chiave di forte innovazione e alta specializzazione, ad esempio nel campo della biologia e biotecnologia molecolare, della tossicologia e della tossicogenomica per una migliore valutazione dei rischi, nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e machine learning, nell’analisi delle microplastiche.   

Il quadro complessivo degli interventi, predisposto da AssoArpa e quindi integrato e presentato dalla presidenza SNPA, è stato approvato dal Comitato di coordinamento strategico del Piano operativo e dal team tecnico-scientifico e di gestione, entrambi coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità. 

Pubblicato il
27 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora