Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani per l’UNESCO a Cagliari

Nella foto: Maschere di Ottana.

CAGLIARI – Il quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, in programma a Cagliari presso l’Ex Manifattura Tabacchi da venerdì prossimo 22 al 24 aprile, si svilupperà intorno al tema del Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO.

Nel capoluogo della Sardegna si ritroveranno giovani da tutta Italia per parlare di arti dello spettacolo, gli eventi rituali e festivi, artigianato tradizionale, alimentazione, salvaguardia del patrimonio culturale. L’evento è inserito nel calendario dell’Anno Europeo dei Giovani ed è aperto a tutti.

Per patrimonio culturale si intende l’insieme di tutte le tradizioni vive trasmesse di generazione in generazione così come definito nella “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” adottata dall’UNESCO nel 2003 e ratificata dall’Italia nel 2007.

Il primo appuntamento del programma dell’Italian Youth Forum sarà l’opening event, venerdì alle ore 18, in cui si susseguiranno vari ospiti di riferimento del mondo della cultura e delle istituzioni. Ad aprire l’evento saranno Chiara Bocchio, presidentessa di AIGU, e Federico Porcedda, rappresentate regionale AIGU Sardegna, che dopo un caloroso benvenuto lanceranno il videomessaggio da parte di Franco Bernabè, presidente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO. 

L’intervento cardine della serata sarà quello di Tim Curtis, segretario per la Convenzione 2003 sul Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, che terrà un discorso sulle sfide e le prospettive della Convenzione UNESCO 2003.

L’opening event sarà scandito da vari momenti sociali, si esibiranno infatti: il gruppo Flamenco Soul, i Tenore Mamujadinu di Mamoiada e Usùsule di Siniscola, infine le Maschere di Ottana. Presso l’Ex Manifattura, sempre la sera di venerdì, sarà inaugurato uno spazio espositivo dedicato al Patrimonio Immateriale Culturale realizzato in occasione dell’IYF.

Nella seconda giornata dell’Italian Youth Forum, il 23 aprile, si svolgeranno quattro tavoli di lavoro con il coordinamento scientifico del Ministero della Cultura (MiC) nella persona di Elena Sinibaldi, Focal Point Nazionale Convenzione UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale. 

Pubblicato il
20 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora