Tempo per la lettura: 2 minuti

Giochi di guerra sui nostri mari

Il dottor Alberto Giachi di Taranto ci ha inviato la seguente mail:

Ho letto sulla stampa locale che nei giorni scorsi ci sono stati ripetuti ingaggi, nel nostro Golfo di Taranto, tra navi militari americane e russe, con pericolose evoluzioni anche a distanza ravvicinata.

Si possono fare certe pericolose manovre in acque nazionali?

E le nostre navi militari dov’erano?

[hidepost]

*

Che ci sia tensione anche tra le forze navali in Mediterraneo è ormai appurato da quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Con reciproci ingaggi – sempre nell’ambito delle normative internazionali – tra navi NATO e navi della Russia, da tempo inviate anche lungo le coste italiane. La Nato – riferiscono i servizi italiani – ha tre portaerei dislocate nel Mediterraneo: la statunitense USS Truman (CVN-75) e il suo CSG (Combat Strike Group) stazionano nell’Adriatico Meridionale; la francese Charles de Gaulle (R91) è transitata nello Stretto di Messina verso il Mar Tirreno insieme alla nave da rifornimento Berne e il cacciatorpediniere Forbin (D620); infine la portaerei italiana Cavour (C550) gravita su Taranto.

Per la Russia, ItamilRadar ha rilevato nei giorni passati il Surface Action Group (SAG) dell’incrociatore Varyag nel Mar Ionio. Il SAG dell’incrociatore Ustinov circolava a Sud di Creta, dove controlla l’Egeo. Ad Est di Creta è stata registrata un’intensa attività di velivoli antisommergibili della Nato, ma nell’area si trovavano anche almeno tre navi della Marina russa: un sottomarino di classe Kilo, una nave da riparazione di classe Amur e una corvetta di classe Burian. Il controllo delle nostre acque territoriali è svolto anche dai nostri sottomarini più recenti, come si vede dalla foto che alleghiamo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora