Tempo per la lettura: 3 minuti

Le iniziative nei porti con i giovani

ROMA – È stata celebrata lunedì scorso in molti porti la “Giornata del Mare e della cultura marinara”, istituita dal MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per accrescere, soprattutto tra i giovani, l’amore, il rispetto e la consapevolezza per la risorsa mare. A Gaeta, presso la sede dell’ITS Fondazione G. Caboto, la ricorrenza si è celebrata con una giornata di formazione dedicata, con un susseguirsi di laboratori tematici, a illustrare ai ragazzi degli ultimi anni di scuola superiore le potenzialità professionali offerte dal mare e dalla cosiddetta blue economy, un comparto che comprende un ampio e variegato perimetro di attività, che hanno come minimo comun denominatore quello di generare valore economico e ambientale.

Si è svolto a cura di d’Amico Società di Navigazione il laboratorio dedicato a sostenibilità, innovazione e navigazione. Tra i leader mondiali nel trasporto marittimo nei settori dry cargo e product tankers e nei servizi strumentali alle attività di trasporto, il Gruppo d’Amico dispone di una flotta di navi “Eco” fra le più moderne a livello mondiale.  Durante il laboratorio il Gruppo d’Amico ha spiegato ai ragazzi l’affascinante mondo del trasporto marittimo.

*

Nel porto di Civitavecchia le celebrazioni hanno visto presente la sottosegretaria senatrice Barbara Floridia e per la Guardia Costiera il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone. 

All’evento, organizzato con la collaborazione della Regione Lazio, hanno partecipato oltre trecento studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Lazio che hanno preso parte al concorso nazionale “La Cittadinanza del Mare”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e il comando generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, quest’anno ha avuto per tema i cambiamenti climatici, la sostenibilità e gli effetti sull’ambiente costiero e sulle comunità che vivono in prossimità del mare. Nella stessa mattinata si sono svolti, in parallelo, altri momenti di approfondimento su tutto il territorio nazionale.

Durante le celebrazioni al terminal crociere “A. Vespucci” erano presenti anche studentesse e studenti dei licei musicali del mare, “Chris Cappel College” di Anzio e “Galileo Galilei” di Civitavecchia, con alcuni brani musicali. Al termine dell’evento, nelle acque antistanti il porto di Civitavecchia, si è tenuta una simulazione di “recupero uomo a mare” con motovedette , elicottero ed aero soccorritore della Guardia Costiera. 

*

Ad Olbia nei locali della Capitaneria di Porto – L’evento nasce dalla volontà di sensibilizzare gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, secondo un’intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e, a tal fine è stato altresì indetto, il concorso Nazionale “La Cittadinanza del Mare”.

Il direttore marittimo della Sardegna Settentrionale, c.v. (cp) Giovanni Canu ha introdotto l’evento ed i principi ispiratori della giornata, presentando i sottoscrittori del Protocollo d’Intesa in data 17 maggio 2021 i quali, a loro volta, hanno illustrato i contenuti delle iniziative in favore delle scolaresche.

Nel dettaglio, nel corso della Giornata della cultura del mare, le scolaresche sono state coinvolte in attività di laboratorio e proiezione di filmati di contenuto ambientale a cura dell’Area Marina Protetta Tavolara Coda Cavallo, arti marinaresche a cura della Lega Navale, oltre alla presentazione, in sede, delle attività istituzionali della Guardia Costiera. Nel corso della mattinata, ha avuto altresì luogo, una simulazione di recupero di pericolante con l’ausilio dell’unità cinofila e mezzi nautici della Guardia Costiera.

Particolare rilievo ha assunto la cerimonia di premiazione, presso la sede della Lega Navale Italiana, per l’elaborato “Il futuro siamo noi” presentato in collaborazione tra l’Istituto di Istruzione Superiore “Amsicora” e dalla Scuola Primaria Via Nanni, vincitore del Terzo Premio per il concorso nazionale “La Cittadinanza del Mare”, indetto dal Ministero dell’Istruzione e dal comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. 

A chiudere la manifestazione, nel pomeriggio, un elicottero della Guardia Costiera, ha simulato il recupero di uomo in mare, nella cornice del tratto di mare antistante Molo Brin.

Pubblicato il
13 Aprile 2022
Ultima modifica
15 Aprile 2022 - ora: 12:20

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora