Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mortalità calata del 66%

BOLOGNA – Dal 2001 al 2020 i morti per incidente stradale in Italia sono scesi da 7.096 a 2.395, con un calo del 66,2%.

Come emerge dalla tabella elaborata da Federpneus, la tendenza fortemente positiva della mortalità stradale in Italia è stata costante, con aumenti nel 2015 e nel 2017, recuperati negli anni successivi. Balza all’occhio il calo del 2020, che però è dovuto in gran parte alla diminuzione della circolazione stradale legata alla pandemia. “Il forte calo della mortalità sulle strade – ha dichiarato Giancarlo Veronesi, presidente di Federpneus, inaugurando la Scuola Nazionale Federpneus – è dovuto a interventi sulla viabilità (rotonde), a controlli (velocità), ma anche e soprattutto al miglioramento tecnologico delle auto e dei pneumatici”.

La Scuola Nazionale Federpneus, che ha sede presso Casa Autopromotec ad Anzola Emilia (Bologna), è stata inaugurata sabato 2 aprile, alla presenza dei vertici di Federpneus e dei rappresentanti delle aziende che hanno fornito i macchinari utilizzati per formare il personale che frequenterà i corsi organizzati dalla Scuola. 

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora