Tempo per la lettura: < 1 minuto

Memorandum RINA-Fincantieri sulla ricerca

Giuseppe Bono

TRIESTE – Il registro internazionale italiano RINA e Fincantieri, il leader mondiale nella progettazione e costruzione navale nonché sull’avanzata tecnologia dei sistemi di bordo hanno firmato in questi giorni un memorandum per sviluppare sinergie nel campo della decarbonizzazione con un focus sui carburanti alternativi, cattura delle emissioni ed energie rinnovabili.

[hidepost]

Ugo Salerno

L’accordo riguarda in particolare i settori di ricerca dell’idrogeno e dell’ammoniaca, ma si sviluppa anche nel campo dell’eolico offshore, che oggi è considerato tra i più promettenti sviluppi per l’energia pulita. RINA e Fincantieri coopereranno anche ai progetti R&D finanziati dalla UE per lo sviluppo della finanza “green”. Ugo Salerno e Giuseppe Bono, rispettivamente ceo di Rina e Fincantieri, si sono detti certi che la cooperazione porterà a una maggiore competitività dell’Italia nel settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora