Tempo per la lettura: 2 minuti

No burocrati in porti e mare

Alessandro Santi

ROMA – L’intervento è netto: bisogna cambiare registro, perché gli avvenimenti, la guerra in primis ma anche la grave crisi economica mondiale, confermano che “la festa è finita”. 

“Per la prima volta – scrive Federagenti – con l’eccezione di eventi particolari come il ponte Morandi, che richiedevano interventi urgenti e non vincolabili ai tempi della burocrazia, il Governo, nel cosiddetto DL Bollette, ha previsto l’applicazione di misure e procedure di emergenza per snellire i vincoli burocratici e favorire investimenti immediati nel campo delle rinnovabili. Giusto. Una misura che merita un plauso: – continua Federagenti – ma come tutti sanno, l’emergenza non si limita certo solo alle rinnovabili. È invece venuto il momento di riconoscere pragmaticamente che l’Italia sta viaggiando a tutta velocità contro il muro di più dipendenze strategiche da paesi terzi sicuramente nel campo dell’energia, ma anche in quello delle materie prime, del settore agro-alimentare e di altri molteplici approvvigionamenti vitali per il Paese”.

[hidepost]

Secondo Alessandro Santi, presidente di Federagenti: “è quindi venuto il momento di voltare pagina e applicare misure di emergenza in tutti questi settori, incidendo da subito sulla catena degli approvvigionamenti globali che per il 90%, e sarebbe il caso di accorgersene una volta per tutte, sono marittimi e portuali”.

Secondo Federagenti, che ribadisce con forza la necessità di una concentrazione di competenze presso la presidenza del Consiglio, la stessa strategia di sburocratizzazione va applicata immediatamente ai porti e alle infrastrutture, a partire dalla semplificazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale che si pensa di introdurre appunto per le rinnovabili. I porti rischiano di diventare, e in alcuni casi sono diventati, colli di bottiglia perché da anni la burocrazia ne impedisce i dragaggi, bloccando e rallentando il flusso di approvvigionamenti, sempre più selettivi, di cui il Paese ha e avrà necessità. Un esempio su tutti è il tristemente famoso Protocollo Fanghi e Piano Morfologico necessario per la manutenzione dei canali portuali (e non) di Venezia: anni di rimbalzi inaccettabili tra parti dell’amministrazione pubblica, tra MIMS, MITE e Salute.

È il momento per sfruttare, simmetricamente al cosiddetto DL Bollette – conclude Federagenti – il DL Infrastrutture per introdurre le stesse semplificazioni per i porti e non è mai troppo tardi per pensare a quello che Federagenti ha proposto per il Mare, ovvero un vero e proprio accorciamento della catena di comando, meno vincoli imposti da 7 ministeri attraverso l’attribuzione alla Presidenza del Consiglio delle competenze di scelta strategica: nel Mare e dal Mare, attraverso i porti, le fonti energetiche (rinnovabili offshore, LNG, Gas metano dai giacimenti), le materie prime, le ‘smart grid’ e le ‘data grid’ e non ultimo il controllo geopolitico del nostro territorio, a partire dall’acqua, di cui siamo ‘titolari’ ma su cui non agiamo, da troppo tempo, da protagonisti.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2022
Ultima modifica
4 Aprile 2022 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora