Tempo per la lettura: 2 minuti

Fast La Spezia-Modena

GENOVA – È partito il nuovo Fast Corridor per l’operatore intermodale Medlog tra il porto di La Spezia (terminal LSCT – La Spezia Container Terminal del Gruppo Contship Italia) e l’inland terminal di Terminali Italia – controllata di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che gestisce i terminali merci – a Marzaglia (Modena). 

Forte della propria esperienza, con 21 Fast Corridor attivati fino ad oggi, Circle ha supportato Medlog (gestore del viaggio) nel percorso necessario all’attivazione di questo corridoio ferroviario logistico “veloce e monitorato”, che permette di trasferire immediatamente i container in arrivo nel nodo logistico portuale di Spezia all’hub di destinazione dove possono essere completate le operazioni di importazione. 

Milos®, la suite progettata da Circle per la digitalizzazione della Supply Chain e rivolta a tutti gli attori della logistica intermodale, è la soluzione tecnologica scelta per la gestione, l’ottimizzazione e il monitoraggio della filiera di trasporto, con un focus particolare sulla componente innovativa doganale. 

La trazione ferroviaria è eseguita da Medway Italia, compagnia ferroviaria del network intermodale di MSC. 

[hidepost]

“L’avvio di questo corridoio logistico contribuisce a rendere più sostenibile il mercato dell’intermodalità ferroviaria anche per il trasporto marittimo che fino ad oggi ha utilizzato prevalentemente la gomma per movimentare le merci dal porto di La Spezia. Il nostro obiettivo è estendere i Fast Corridor ferroviari anche ad altri terminal del nostro network e verso altri porti, in modo da favorire lo shift modale strada-ferrovia sulle medie-lunghe percorrenze, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale”, dichiara Giuseppe Acquaro, amministratore delegato di Terminali Italia. 

“Il Fast Corridor ferroviario consente di ottimizzare i tempi di attesa, efficientare l’intero processo di trasporto grazie ai servizi full digital e ridurre considerevolmente le emissioni inquinanti, coerentemente con le politiche per la transizione energetica”, spiega Luca Abatello, ceo & presidente di Circle Group. 

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2022
Ultima modifica
4 Aprile 2022 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora