Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TECNAVI da GIN a De Wave

GENOVA – Il gruppo anche genovese De Wave, leader mondiale nella progettazione, realizzazione e installazione di sistemi integrati di arredi di bordo, cabine, aree pubbliche e cucine in particolare sulle navi da crociera, ha ulteriormente rafforzato la sua presenza sul mercato acquisendo totalmente il controllo di TECNAVI, azienda leader nella realizzazione a bordo di navi da crociera e di piattaforme offshore di impianti di condizionamento, ventilazione, refrigerazione nonché arredo di aree tecniche della nave.

L’accordo è stato formalizzato nei dettagli in queste ore e diventerà immediatamente operativo anche in vista di ulteriori acquisizioni nel settore specifico dell’impiantistica da parte della stessa De Wave.

Il gruppo genovese, guidato dal ceo Riccardo Pompili, dovrebbe quest’anno sfiorare un fatturato complessivo di 300 milioni di euro a fronte di un fatturato 2021 di circa 210 milioni.

Frutto dell’aggregazione di tre marchi storici dell’arredo navale (De Wave, gruppo Precetti e Spencer Contract) il gruppo è oggi totalmente controllato dal Fondo di investimento americano Platinum Equity che fa capo al finanziere californiano Tom Gores.

TECNAVI faceva parte del gruppo GIN (Genova Industrie Navali, nato dalla fusione fra due industrie storiche della costruzione e della riparazione navale, ovvero i Cantieri Mariotti e la San Giorgio del porto), presente a Genova, Piombino e in Florida.

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora