Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo stato del trasporto frigo

MILANO – Un’istantanea del trasporto refrigerato in Italia, dello stato attuale delle flotte e della loro distribuzione sul territorio è stato elaborato da OITAF – Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci – nel primo Libro Bianco ATP, presentato ufficialmente a Milano nell’ambito di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, presso il Centro Conferenze di Assolombarda.

È un momento storico, che segna un cambio di passo nella conoscenza di un segmento fondamentale per la catena logistica alimentare del nostro paese – ha dichiarato Clara Ricozzi, presidente di OITAF – Dopo anni in cui abbiamo avuto a disposizione solo sondaggi e stime, per la prima volta l’elaborazione dei dati grezzi forniti dal MIMS ci ha consentito di elaborare un’analisi accurata di un settore fondamentale per la sicurezza e la qualità degli alimenti che giungono sulle nostre tavole”.

Il Libro Bianco ATP fotografa fedelmente la consistenza, la distribuzione sul territorio e l’aggregazione in flotte dei veicoli refrigerati destinati al trasporto degli alimenti, che sfiorano il totale di 200.000 unità tra veicoli e semirimorchi. 

L’elaborazione sviluppata da OITAF, accompagnata da grafici e tabelle, ha messo in luce numeri interessanti. La regione con il maggior numero di veicoli ATP – esclusi i semirimorchi – è la Campania, con 15.051 unità, seguita dalla Lombardia con 13.454 e dal Lazio con 12.073. Ragionando per aree Nielsen, il Sud è primo, con 41.902 veicoli, seguito dal Centro con 26.797 e poi da Nord Est e Nord Ovest. In totale i veicoli ATP censiti, nei parametri sono ricordati, sono 118.318.

Distinguendo ulteriormente tra furgoni (Light Commercial Vehicle, fino a 35 quintali) e autocarri (M-HCV, Medium Heavy Commercial Vehicle, oltre 35 quintali), la Campania conserva il primato per la prima categoria, mentre la Lombardia è prima per gli M-HCV. 

Attualmente OITAF ha in preparazione il secondo volume del Libro Bianco, che conterrà l’elaborazione dei dati del rimorchiato ATP, completando in questo modo la prima fotografia del trasporto refrigerato in Italia.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora