Tempo per la lettura: 3 minuti

Logistica sostenibile e scenari italiani

LIVORNO – Il mondo della logistica sta interrogandosi sul presente e sul futuro, dopo due anni di crisi per la pandemia e due settimane di guerra in Ucraina, con le devastanti conseguenze anche annunciate dai sensori internazionali contro la Russia.

Mentre si conclude oggi la tre giorni di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry di Milano (ne riferiremo nel prossimo numero) si annuncia per mercoledì prossimo 16 marzo fino a sabato 19 all’ente fiera di Verona la prima edizione di LETEXPO – Logistics Eco Transport, la più grande fiera in Italia dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, promossa da ALIS in collaborazione con Veronafiere. È prevista la partecipazione di oltre duecento espositori nazionali ed internazionali in ben quattro padiglioni e su una superficie di oltre 40.000 mq.

Un evento chiave – sottolinea Veronafiere -, in cui Intesa Sanpaolo sarà main partner, per scoprire le numerose opportunità e soluzioni offerte dalle imprese del trasporto e della logistica green e per confrontarsi con i principali stakeholder di riferimento coinvolti nelle politiche di sviluppo sostenibile e di crescita economica per il nostro Paese e per tutta Europa.

A LETEXPO espositori e visitatori dialogheranno con il mondo delle imprese, delle Istituzioni, delle professioni, delle associazioni e della formazione per creare un unico momento di confronto sulle principali tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Quattro intere giornate di incontri B2B ed opportunità di business, conferenze istituzionali ed interviste, seminari e workshop: un intenso programma di lavori che vedrà l’alternanza su ben tre palchi di autorevoli relatori e moderatori di primissimo livello, tra i quali Bruno Vespa, Nicola Porro, Gennaro Sangiuliano, Massimo Giletti, Maria Soave e Nunzia De Girolamo.

[hidepost]

Saranno presenti a LETEXPO imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti ma anche numerosi enti di formazione e ricerca che occuperanno un’intera area di 500 mq dedicata al progetto di ALIS Academy. Tra le grandi realtà presenti come espositori di LETEXPO, la cui lista completa è disponibile sul sito www.letexpo.it, ci saranno ad esempio: Iveco, Scania, Ford, Volkswagen, Enel X, Liquigas, SNAM for mobility, ENI, Q8, Wurth, Gi Group, Kogel, Telepass, WithU, Veronamercato. Non solo: LETEXPO avrà inoltre un intero padiglione dedicato ad enti benefici e a progetti di inclusione, poiché non può esserci rinascita economica senza quella sociale.

*

ROMA – Anche Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali) insieme con il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e con Confetra ha organizzato per giovedì 17 marzo (11.00-13.00) un convegno importante. Si tratta di presentare le modifiche al Codice Civile in materia di contratto di spedizioni dal titolo “La riforma del Codice Civile in materia di contratto di spedizioni ideata da Fedespedi – Semplificazione, modernità e uno sguardo aperto sul mondo”.

L’evento sarà trasmesso in streaming dalla sede del CNEL. Il convegno sarà l’occasione per presentare i contenuti della modifica normativa a cui ha lavorato Fedespedi e in particolare il Legal Advisory Body, guidato da Ciro Spinelli, nell’obiettivo ambizioso di ammodernare la disciplina civilistica del contratto di spedizione e renderla adeguata a quella che è oggi l’attività di freight forwarding. La proposta normativa, licenziata da Fedespedi e condivisa dall’Assemblea del CNEL nel gennaio 2020, è stata definitivamente approvata nel dicembre scorso (con la legge n. 233/2021), in seguito a un iter che ha visto un confronto approfondito con le Istituzioni portato avanti da Fedespedi e Confetra.

Il programma dei lavori prevede: Saluto introduttivo di Tiziano Treu, presidente CNEL; Apertura lavori di Guido Nicolini, presidente Confetra; Intervento di Ciro Spinelli, presidente Legal Advisory Body Fedespedi; Intervento di Stefano Zunarelli, prof. avv. Zunarelli Studio Legale Associato ; Conclusioni di Silvia Moretto, presidente Fedespedi.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2022
Ultima modifica
16 Marzo 2022 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora