Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli Teu di nuovo su

OSLO – Dopo un raro calo delle tariffe di trasporto marittimo contrattate a lungo termine a dicembre e gennaio, i costi di spedizione dei container stanno aumentando ancora una volta, con un aumento del 3,9% a febbraio.

Lo sviluppo, rivelato negli ultimi indici pubblici Xeneta Shipping Index (XSI®), significa che le tariffe sono aumentate in questi ultimi  mesi. Attualmente sono in aumento dell’87,9% su base annua. Inoltre, osserva Xeneta, è improbabile che la congestione in corso, l’elevata domanda e un nuovo livello di angoscia geopolitica invertano questa tendenza in tempi brevi.

È un momento preoccupante per i caricatori”, afferma Patrik Berglund, ceo di Xeneta, che compila l’esclusivo XSI® tramite il crowdsourcing dei dati sulle tariffe globali.

La domanda rimane elevata e la capacità è al massimo. La congestione che continuiamo a vedere, in particolare nei porti statunitensi, ne è un segno, con attese di circa 35 giorni a Long Beach e 25 giorni a Los Angeles.
I vettori che cercano di dispiegare tonnellaggio sulla costa orientale per evitare ciò stanno semplicemente trasferendo il problema, con recenti segnalazioni di 31 navi in ​​attesa di attraccare a Charleston
”.

E naturalmente, lontano dagli Stati Uniti, esiste la situazione angosciante in Ucraina. Le preoccupazioni geopolitiche più ampie di questo sono una cosa, l’impatto immediato sui prezzi dell’energia un’altra.
I costi del greggio sono ovviamente aumentati vertiginosamente e la comunità dei vettori, senza dubbio, cercherà di trasmetterli ai clienti per proteggere i propri profitti. Quindi, oltre ai costi di trasporto già astronomici, i caricatori possono aspettarsi di vedere i fattori di aggiustamento del bunker (BAF) che portano a nuovi supplementi, esacerbando il loro dolore”
.

[hidepost]

*

In Europa, le importazioni sono aumentate dell’8,0% nel corso del mese (+86,3% su base annua), mentre le esportazioni sono aumentate del 6,1% (+9,9% dalla fine del 2021 e del 68% su base annua).
Le importazioni e le esportazioni dell’Estremo Oriente hanno seguito un andamento simile. L’indice delle importazioni è ora ai massimi storici, in aumento del 2,2% questo mese (32% su base annua) e le esportazioni sono aumentate di un sano 5,2%. Quest’ultimo aumento ha spinto il benchmark a uno sbalorditivo 116,9% in più rispetto a febbraio 2021.

Negli Stati Uniti invece le importazioni e le esportazioni sono leggermente in controtendenza, registrando entrambe flessioni, sebbene viste a fronte di significativi guadagni anno su anno. Le importazioni sono diminuite del 4,8% con le esportazioni in calo del 2,2%, lasciando i rispettivi benchmark in rialzo dell’83,2% e del 23,6% anno su anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
8 Marzo 2022 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora