Portacontainer, cercasi la puntualità
LONDRA – La puntualità dei servizi container linea torna a calare dopo un breve miglioramento. È il segno che il congestionamento dei porti ma anche le incertezze legate al Covid non sono stati superati.
Secondo l’ultimo report (il numero 124) del Global Liner Performance & Sea Intelligence – lo riprendiamo da Supply Chain Italy – la puntualità delle navi portacontainer è infatti tornata a calare nello scorso novembre, ed è stata osservata solo nel 33,6% dei casi. Un dato in discesa di 0,6 punti percentuali rispetto alla rilevazione precedente e che colloca questo parametro verso il margine più basso di quel range 33-40% in cui ha ‘viaggiato’ durante il 2021.
Di positivo, evidenzia la società di analisi – continua Supply Chain Italy – c’è il fatto che nel confronto anno su anno la puntualità delle navi risulta ora ‘solo’ di 16,4 punti percentuali rispetto a quella di un anno prima: ma questo come conseguenza del fatto che l’affidabilità negli arrivi aveva iniziato a precipitare già nel luglio del 2020. Più confortante è invece il dato relativo al ritardo medio delle portacontainer il cui arrivo risulta posticipato, che a novembre è sceso a su 6,93 giorni (contro i 7,34 di ottobre e i 7,27 di settembre).
[hidepost]
La classifica delle compagnie più puntuali non registra grandi cambiamenti. Maersk risulta ancora il vettore più spesso in orario (in media nel 46,3% dei casi), seguito dalla controllata Hamburg Süd (con il 40,4%). Al terzo posto si colloca MSC (con circa il 31%), che migliora le sue prestazioni, mentre per trovare le compagnie nelle posizioni successive bisogna passare alla fascia di puntualità compresa tra il 20 e il 30% dei casi.
Nell’ordine Hapag Lloyd, Zim e Cma Cgm ottengono punteggi intorno al 28%, seguite a distanza da Cosco, One e Hmm, le cui portacontainer sono arrivate ‘in orario’ in circa il 20% dei casi. La lista prosegue con Pil, Oocl, Yang Ming, Wan Hai ed Evergreen. La compagnia taiwanese registra arrivi puntuali solo nell’11,8% dei casi, anche per le difficoltà dei porti che serve.
[/hidepost]