Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia porto “Core” UE

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – OK, il porto di Roma ce l’ha fatta, unico ad oggi tra gli scali italiani. “L’inserimento del porto di Civitavecchia nella rete “Core” è un riconoscimento importantissimo e direi un fatto storico per lo scalo, la città di Civitavecchia ed il territorio del Lazio”. Lo ha dichiarato il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino dopo la notizia confermata da Bruxelles.

“Siamo di fronte – afferma Musolino – ad un grande risultato di squadra, per il quale ringraziamo in primis il ministro Enrico Giovannini, che ha preso particolarmente a cuore la questione, rappresentandola, a nome del Governo italiano, insieme al ministro Luigi Di Maio, in tutte le sedi istituzionali comunitarie; dove l’istanza è stata accolta anche grazie ai preziosi interventi del commissario UE Paolo Gentiloni e del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Un ruolo altrettanto importante è stato svolto dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e da tutti i parlamentari del territorio, di tutte le forze politiche. Si tratta infatti di un grande risultato per Roma ed il Lazio, che hanno visto riconosciuto il proprio ruolo e l’autorevolezza dei propri rappresentanti istituzionali, ottenendo per il porto della capitale l’unico riconoscimento di rango “Core” tra tutti quelli richiesti dall’Italia”.

[hidepost]

“È un risultato eccezionale – conclude Musolino – e un grande motivo di soddisfazione per tutto il team dell’AdSP che insieme a me ha lavorato fin dal primo giorno del mio mandato, esattamente un anno fa, per raggiungere un obiettivo su cui ho creduto da subito fosse doveroso puntare e che, benché fosse dovuto dal punto di vista normativo, non era affatto scontato. Ora spetta a noi mettere a frutto questa grande opportunità: è uno stimolo a fare di più e meglio per sfruttare le possibilità offerte dall’inserimento nella rete “Core”, soprattutto per le Autostrade del Mare. Una occasione per lo sviluppo e la crescita occupazione del porto e di tutto il territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2021
Ultima modifica
20 Dicembre 2021 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora