Tempo per la lettura: < 1 minuto

Golfo di Guinea e pirati: anche la Nigeria fa sul serio

ROMA – Storicamente, gli attacchi di pirateria nel Golfo di Guinea registrano un picco durante la stagione secca che normalmente va da ottobre/novembre a marzo/aprile. Ciò che è diverso quest’anno è che la Nigeria ha lanciato una serie completa di capacità antipirateria e almeno due marine internazionali avranno navi da guerra molto capaci dotate di elicotteri anche per missioni antipirateria nell’area. Anche l’Italia sta facendo la sua parte, a proteggere i traffici internazionali dei quali l’armamento Grimaldi fa parte.

Parallelamente alla costante crescita del numero di firmatari della Dichiarazione del Golfo di Guinea sulla repressione della pirateria, un numero crescente di parti interessate chiede un’azione. L’arrivo della stagione secca di quest’anno potrebbe essere potenzialmente un momento decisivo, ma è troppo presto per riposare sugli allori, afferma Jakob P. Larsen, head of Maritime Safety & Security di BIMCO.

Con l’avvicinarsi dell’alta stagione della pirateria nigeriana, l’industria navale attende con ansia di vedere se le iniziative antipirateria lanciate dagli stati costieri del Golfo di Guinea e i contributi delle marine non regionali avranno un impatto positivo sull’attività di pirateria.

Gli stati regionali sembrano essersi inpegnati di più,  in particolare la stessa Nigeria. Il paese ha investito molto nelle risorse per la sicurezza marittima e il 16 giugno il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha inaugurato ufficialmente l’infrastruttura integrata per la sicurezza nazionale e la protezione delle vie navigabili della Nigerian Maritime Administration and Safety.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora