Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino ricarica veicoli elettrici

PIOMBINO – Sono iniziate venerdì scorso le operazioni per la realizzazione della rete di ricarica per veicoli elettrici nel territorio comunale di Piombino: otto colonnine che nelle prossime settimane, saranno collocate in città e nelle frazioni. Il primo intervento ha interessato via Benzi, a Riotorto, con la sistemazione di una postazione Fast di ricarica rapida denominata “Juice Pump” con una potenza fino a 50 kW in corrente continua e fino a 43 kW in corrente alternata (https://www.enelx.com/it/it/aziende/mobilita-elettrica/stazioni-ricarica/juicepump).

“È un intervento che si inserisce in un piano che ha lo scopo di valorizzare la mobilità dolce e sostenibile – dichiara il sindaco Francesco Ferrari – e, di conseguenza, la tutela ambientale. È uno dei cardini della nostra amministrazione e, grazie al prezioso contributo di Enel X, entro la fine del 2021 potremo avere una rete all’avanguardia che contribuirà a incentivare la mobilità elettrica nel segno dell’innovazione e della sostenibilità”. 

Si tratta di un’iniziativa possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Piombino ed Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata a servizi digitali e innovativi, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e artistica, che hanno firmato un protocollo d’intesa per la diffusione della mobilità elettrica.

Complessivamente, entro fine novembre saranno installati in totale sedici punti per la ricarica (due per ogni postazione) per mezzi elettrici su tutto territorio comunale con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e la possibilità di estendere in futuro la rete di ricarica. All’attività di installazione seguiranno le operazioni di connessione alla rete elettrica per l’attivazione degli impianti che entro la fine dell’anno diventeranno fruibili e pienamente operativi. Oltre alla Juice Pump già citata, le nuove infrastrutture, di ultima generazione, saranno di tipo juice da 44 kW (due prese da 22 kW per ogni colonnina) e consentiranno ai veicoli elettrici di effettuare una ricarica in modo semplice e agevole. L’installazione e la manutenzione delle infrastrutture sarà a cura di Enel X.

Inoltre, Enel X metterà a disposizione dei possessori o degli utilizzatori di mezzi elettrici la app JuicePass: l’innovativo servizio di ricarica che offre un’interfaccia unica per ricaricare l’auto in ambiente domestico o lavorativo, nonché su una rete di migliaia di punti di ricarica pubblici in Italia e in numerosi Paesi europei, grazie all’accordo di interoperabilità recentemente siglato con gli operatori IONITY e SMATRICS. L’installazione delle infrastrutture di ricarica rientra nel Piano nazionale per la mobilità elettrica che vede Enel X impegnata nell’installazione di 28 mila punti di ricarica entro il 2022.

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora