Tempo per la lettura: 2 minuti

Reti TEN-T gli aggiornamenti già decisi

ROMA – Era l’ora, davvero: perché continuare a programmare sui TEN-T di quasi dieci anni fa, quando non sono solo passati due lustri ma una vera e propria rivoluzione della logistica europea, era un anacronismo anche pericoloso. Così due giorni fa la commissione UE e i tecnici del Ministero delle Infrastrutture italiano si sono incontrati per predisporre la mappa definitiva della nuova rete europea TEN-T che dovrà essere ufficializzata entro la fine dell’anno. La mappa qui sopra (da Il Sole24Ore) è indicativa dei nuovi tratti e delle modifiche ai vecchi. Deriva dai passaggi già attuati sia a Bruxelles che a Roma, con due appuntamenti fondamentali: le reti da realizzare entro il 2030 e il completamento dell’intero sistema entro il 2050.

Nell’incontro sono state recepite anche le nuove tratte: più precisamente la Ravenna-Ancona (corridoio Baltico-Adriatico) e la Marsiglia-Genova-La Spezia-Livorno, che comporta l’aggiunta di questa importante tratta al corridoio Mediterraneo.

[hidepost]

Si è discusso anche di nuovi tratti, che sono fondamentalmente: l’Ancona-Foggia, che s’innesterebbe sulla Bari-Taranto; gli inserimenti nelle rispettive TEN-T del porto di Civitavecchia e dell’aeroporto di Catania; la definizione del tormentato (e costoso) percorso tra Ventimiglia e Genova della Marsiglia-Livorno, oggetto di tanti interventi anche della politica per vitalizzare il primo scalo d’Italia.

Rimane invece sospeso il progetto del ponte di Messina, che nel governo italiano, ma anche l’UE vorrebbe realizzare, ma che incontra forti resistenze in difesa dei servizi marittimi sullo stretto, a loro volta impegnati a ridurre della metà il tempo di attraversamento. Il tutto comunque, come già detto, dovrà essere definito entro l’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora