Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

DHL Group potenzia nella logistica del vino

FIRENZE – La concentrazione dei grandi player logistici continua ed accelera non solo sul settore navale. In questi giorni Deutsche Post DHL Group (“DPDHL”) ha firmato un accordo per acquisire il 100% di J.F. Hillebrand Group AG (“Hillebrand”) e delle sue controllate al prezzo di 1,5 miliardi di euro. Tra queste anche la filiale italiana di Sesto Fiorentino, specialista in spedizioni internazionali di food e in particolare di vini.

Hillebrand, marchio con una importante storia, è un fornitore di servizi globale specializzato in spedizioni marittime, trasporti e logistica di bevande, liquidi sfusi non pericolosi e altri prodotti che richiedono cure particolari.

Negli ultimi dodici mesi Hillebrand ha generato un fatturato di circa 1,4 miliardi di euro e oggi conta più di 2.700 dipendenti in tutto il mondo.

[hidepost]

“La combinazione strategica di Hillebrand con la divisione Global Forwarding, Freight (“DHL”) di DHL porterà – secondo la nota diffusa da DHL – a rafforzare la posizione del Gruppo nel dinamico mercato delle spedizioni marittime”.

La transazione è come sempre soggetta all’autorizzazione preventiva da parte delle istituzioni internazionali. Le autorizzazioni sono attese nei prossimi mesi, con immediata applicazione – in caso positivo – delle ricadute sul campo operativo. Il colosso DHL sembra così orientato a diventare uno dei primi player al mondo nel trasporto internazionale di vini di alto livello, dove già era entrato con la Gori di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora