Tempo per la lettura: 2 minuti

Sui motori ibridi o elettrici dottorato di ricerca a La Spezia

LA SPEZIA – La presidente di CNA La Spezia, Federica Maggiani e il presidente di Confindustria La Spezia Mario Gerini, sono concordi nell’accogliere con soddisfazione l’avvio del “Dottorato di ricerca per lo studio di motori ibridi o elettrici applicabili alla nautica da diporto”, un percorso formativo della durata di tre anni che si terrà presso il Polo Universitario della Spezia.

«Sono particolarmente soddisfatto dell’avvio al Polo Universitario della Spezia di questo dottorato di ricerca finalizzato allo studio di motori ibridi o elettrici destinati al mondo della nautica da diporto – commenta Mario Gerini, presidente di Confindustria La Spezia – È un fatto che il nostro territorio esprime l’eccellenza dei marchi della nautica da diporto. Ma occorre un grande lavoro di squadra affinché il mondo produttivo trovi sul territorio le condizioni indispensabili e quelle favorevoli, al suo sviluppo».

«Un passo determinante per individuare reali e percorribili sviluppi green della nautica da diporto che grande ruolo ha per il settore turistico nel Golfo ed in particolare nelle 5 Terre – prosegue Federica Maggiani, presidente CNA La Spezia – ma allo stesso tempo estremamente significativo perché il progetto nasce da una sinergia progettuale delle Associazioni datoriali».

«Un importante risultato reso possibile – proseguono Maggiani e Gerini – sia dal significativo contributo concesso da Camera di Commercio Riviere di Liguria, che ha di fatto permesso la parziale copertura dei costi iniziali necessari, che da quello messo a disposizione dal Parco delle 5 terre che ha accolto sin da subito la proposta. Non possiamo che ringraziare entrambi per aver accolto e condiviso con noi un “disegno” più grande, di fare del nostro territorio un distretto della nautica di largo respiro, ad ampio raggio d’interesse».

È notizia recente – conclude la nota – che è in corso di definizione una convenzione con l’Università di Genova per l’istituzione di una borsa di dottorato. I firmatari oltre all’Università saranno l’Ente Parco Cinque Terre, Promostudi, Camera di Commercio e Rina Service. Un ulteriore ottimo risultato.

Pubblicato il
7 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora