Sostegno alla formazione nell’Economia del Mare

Nella foto: La firma dell’accordo.
LIVORNO – Al Terminal Crociere l’assessore al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini ha firmato con Luciano Guerrieri, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentionale, un accordo di collaborazione a sostegno delle iniziative formative di interesse per le filiere portuali, logistica, marittima, della nautica e del diporto individuate nel protocollo “ForMARE Toscana”.
Un accordo di durata triennale, teso ad innalzare il livello di interoperabilità tra le imprese operanti nel settore portuale e della logistica terrestre, assicurando formazione professionale continua e facilitando l’integrazione tra il mondo dell’istruzione secondaria, universitaria e tecnico professionale con le esigenze delle imprese operanti nel settore dell’Economia del Mare.
Nell’occasione AdSP ha illustrato uno specifico piano formativo che la vedrà impegnata nei prossimi tre anni.
“Si rafforza ulteriormente – dichiara l’assessore Gianfranco Simoncini – l’iniziativa dell’Amministrazione verso la formazione nelle professioni del mare. La collaborazione con Autorità di Sistema e la presenza del Comune di Livorno nelle attività del protocollo regionale ForMare, ci permetterà non solo di conoscere meglio le esigenze formative dando risposte conseguenti, ma anche di mettere in campo iniziative pilota di tipo innovativo che guardino alle novità profonde che si stanno presentando in tutti i settori legati al mare”.
Presente all’appuntamento anche l’assessore al Porto Barbara Bonciani che rileva: “Il piano formativo presentato oggi da AdSP ha una grande importanza per il porto e la città e costituisce un passo in avanti anche rispetto al recente Patto per il lavoro siglato dal Comune e dalla comunità portuale (associazioni datoriali e organizzazioni sindacali).
Nello specifico il Comune di Livorno, che ha un ruolo di coordinamento degli interventi di politica locale, regionale e nazionale allo scopo di favorire lo sviluppo economico e occupazionale del territorio, si impegna con l’accordo siglato oggi a collaborare con l’AdSP:
– nella predisposizione di progetti e iniziative aventi ad oggetto la formazione del personale delle imprese del settore marittimo, portuale e della logistica;
– nella individuazione delle imprese che possano sviluppare un progetto formativo anche in raccordo con gli istituti scolastici, le agenzie formative e l’Università;
– nella promozione presso le imprese del settore marittimo, portuale e della logistica di forme di apprendistato duale;
– nella definizione delle esigenze formative delle imprese del proprio territorio favorendo una diffusione congiunta dei dati acquisiti.
L’AdSP-MTS si impegna a collaborare con il Comune:
– nella predisposizione di progetti e iniziative aventi ad oggetto la formazione del personale delle imprese operanti nel settore marittimo, portuale e della logistica ai fini della loro massima adesione e partecipazione;
– nella mappatura delle esigenze formative delle imprese del settore portuale e logistico favorendo la massima diffusione dei dati acquisiti;
– nella predisposizione dei Piani operativi di intervento per il lavoro portuale ex art. 8, comma 3bis della Legge 84/94;
– nel coordinamento con le imprese, per la costruzione di programmi formativi specifici con gli istituti scolastici, le Università e le agenzie formative per creare professionalità con competenze adeguate alle richieste del settore di riferimento;
– nella promozione di contatti e accordi tra le imprese e istituti scolastici, agenzie formative, Università volti all’attivazione di tirocini curricolari, extracurriculari, alternanza scuola lavoro, seminari e visite presso le strutture di interesse.