Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby-CIN sullo stallo per Tirrenia

MILANO – “In riferimento ad articoli falsi e fuorvianti apparsi in questi giorni sulla stampa – scrive l’ufficio stampa del Gruppo Onorato – il gruppo Moby-CIN precisa che i debiti finanziari ammontano a 640 milioni di euro e non a oltre 900 come è stato scritto, in un settore caratterizzato da alta intensità di capitale e con il gruppo che – in controtendenza rispetto al settore – è riuscito nonostante la pandemia con un piano di riduzione costi e di acquisizione di fette di mercato a produrre cash flow positivo senza ricorso a finanza straordinaria”.

“A proposito dello stallo nella trattativa con i commissari di Tirrenia in amministrazione straordinaria – continua la nota – è stato scritto che a bloccarlo sarebbe stato il nodo delle garanzie: a tal proposito precisiamo altresì che anche grazie all’intervento del fondo italiano “Europa Investimenti” pagheremo 77 milioni di euro in favore di banche e bondholders, ovvero l’intero debito di CIN nei confronti degli stessi, che saranno quindi obbligati al rilascio del consenso alla cancellazione delle ipoteche attualmente esistenti in loro favore sulle navi, con la conseguente permanenza sulle stesse della sola iscrizione di ipoteca di primo grado in favore di Tirrenia in AS”.

“Ricordiamo che oggi Tirrenia in AS è un creditore chirografario, ovvero privo di qualsiasi garanzia reale sulle navi. Non comprendiamo quindi perché si parli di un problema di garanzie, considerando anche che il valore delle navi offerte in garanzia a Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, e dalla stessa già accettate, risulta ampiamente capiente rispetto al credito di quest’ultima”.

Ricordiamo inoltre che l’accordo raggiunto da CIN con Tirrenia in AS prevedeva non solo il pagamento dell’80% del credito vantato da quest’ultima con rilascio di garanzie esclusive su navi di primo grado e quindi come attestato il miglior soddisfacimento per i creditori e che l’accordo stesso si è interrotto a causa di ulteriori sei condizioni poste dal Ministero solo nella notte antecedente alla scadenza dell’udienza del 6 maggio delle quali quattro sono state subito accettate, mentre altre due sono state ritenute da soggetti terzi, quale l’attestatore, illegittime e con profili di illegittimità ed illegalità.

[hidepost]

C’è chi ha scritto inoltre della necessità di trovare un nuovo investitore. Evidentemente chi propala queste notizie – conclude la nota – sembra ignorare che un nuovo investitore c’è ed è il fondo italiano “Europa Investimenti” pronto ad iniettare una liquidità di oltre 60 milioni di euro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2021
Ultima modifica
31 Maggio 2021 - ora: 11:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora