“Reinova”: il progetto di mobilità elettrica
BOLOGNA – La mobilità sostenibile ed elettrica ha un futuro luminoso. Nei prossimi anni assisteremo sempre più a un aumento di veicoli a ridotto, se non nullo, impatto ambientale in circolazione. Diversi studi dimostrano che le persone sono pronte all’acquisto di vetture elettriche e ibride e favorevoli a una mobilità più sostenibile. C’è pertanto la necessità di organizzarsi e trovare le soluzioni per favorire questa transizione trasformando in opportunità le difficoltà legate a questo cambiamento epocale.
Il progetto Reinova nasce in risposta alle nuove e future esigenze di sostenibilità nell’ambito della mobilità, fornendo alle aziende del comparto soluzioni innovative per supportare lo sviluppo, la validazione di componenti per il Powertrain elettrico e ibrido per la e-mobility con l’obiettivo di ridurre il “time to market”, accompagnandole in questa trasformazione nel modo più semplice e agile possibile.
[hidepost]
Reinova è diventata realtà da una comunione di idee di un pool di esperti di REI Lab s.r.l., Unindustria RE e Fondazione REI che hanno avuto la visione di entrare nel mercato della mobilità sostenibile in un momento cruciale di cambiamento per il settore, con un progetto all’avanguardia, coinvolgendo realtà bancarie di primo livello come Intesa San Paolo, che ha recentemente annunciato un finanziamento di 8 milioni di euro, e primarie aziende e imprenditori del territorio come la Motor Power Company S.r.l., VE-CA S.r.l., Aimone Storchi e Christian Aleotti, per un investimento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro.
[/hidepost]