Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le nuove tariffe di pilotaggio

ROMA – Dopo un lungo percorso, noto a tutti – scrive Fedepiloti in una sua nota – il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha reso note le proprie determinazioni in merito ai criteri e meccanismi da utilizzare per il rinnovo tariffario in linea con i parametri richiesti dal regolamento Europeo 352/2017, confermando la validità della formula tariffaria. Un risultato importante, per niente scontato, che ha richiesto duro impegno caratterizzato anche da momenti di aspri confronti interni.

Sinteticamente i punti fondamentali sono la rideterminazione della spesa ammessa per una migliore uniformità di trattamento tra corporazioni nell’ottica di una maggiore trasparenza e il riconoscimento dei cosiddetti “grandi tonnellaggi”, atteso da molto tempo.

“Inoltre, a seguito di un articolo apparso sulla stampa – chiarisce Fedepiloti – smentiamo, inequivocabilmente, qualsiasi voce e/o interpretazione circa la volontà di questa Federazione che vedrebbe in discussione la “personalità giuridica pubblica” del sistema di pilotaggio italiano. I piloti dei porti, in piena sinergia e comunità d’intenti con l’Autorità Marittima, proseguono con orgoglio e grande impegno, ad operare al servizio della sicurezza per garantire la continuità dei traffici marittimi nazionali.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora