Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il ballo delle cozze

LIVORNO – Tutto bene, anzi benissimo: con le cozze “spia” di bocca d’Arno possiamo farci una bella impepata. Non sono tossiche, sono commestibili, non bloccano il progetto Darsena Europa. Sono sagge cozze labroniche, non sabotatrici pisane.

Uffa, anche questa è andata. Ma quante cazzate dovremo ancora sopportare prima che il sospirato progetto diventi realtà? Nelle sue due giornate livornesi anche il presidente della Regione Toscana ha ricordato che l’ente paga ormai da quasi due anni gli interessi sul mutuo di 200 milioni di euro che ha sottoscritto per il porto labronico. Mutuo che però sarebbe ancora in cassa a Firenze.

[hidepost]

Però siamo stati bloccati dai pisani che non vogliono la Darsena, poi dalle cozze “spia” che a una prima analisi sembravano inquinate (cosa del resto normale alla bocca di un grande porto: è piuttosto un miracolo un po’ sospetto che il secondo campione non lo sia..) poi ancora da un iter burocratico che sembra borbonico. Eccetera eccetera. Vero che la Darsena Europa rientra nei tre progetti “urgentissimi” per i quali sono stati nominati commissari “Acceleratori” (da noi l’ottimo Guerrieri): ma se accelerare significa che a due mesi dalla nomina Guerrieri ancora sta cercando di metter su la macchina, frenato da mille cavilli, buonanotte suonatori! Ci rimane la consolazione dell’impepata di cozze…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2021
Ultima modifica
24 Maggio 2021 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora