Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Operazione “ONDA BLU”

ANCONA – Si è conclusa, sotto il coordinamento del Centro di Controllo Ambientale della direzione marittima delle Marche, un’operazione complessa finalizzata a rafforzare l’azione di contrasto verso in fenomeni correlati ad illeciti ambientali.

Le attività, pianificate nell’ambito di una vasta operazione nazionale denominata “ONDA BLU”, si sono tenute dal 7 aprile al 6 maggio su tutta l’area regionale, prefiggendosi quali principali obiettivi: il contrasto alle violazioni relative agli scarichi urbani, il contrasto alle violazioni relative al deposito, discarico, abbandono, trasporto, trattamento dei rifiuti, il traffico di rifiuti attraverso i porti. Violazioni che risultano tra le principali cause di inquinamento dei corsi d’acqua e, di conseguenza, del nostro mare.

In particolare sono stati posti in essere circa 400 controlli che hanno portato alla contestazione di 43 illeciti amministrativi (5 per violazione delle norme sugli scarichi idrici – 38 per violazioni delle norme relative al trasporto, abbandono e trattamento dei rifiuti) per un ammontare di circa 115.500,00, all’individuazione di 9 illeciti penali, che hanno portato, oltre che al deferimento all’Autorità Giudiziaria dei responsabili, al sequestro di circa 600 m2 di aree terrestri e di circa 2000 Kg di rifiuti.

Di seguito, dalla nota della direzione marittima, gli accertamenti di maggior rilievo effettuati nel territorio marchigiano.

Compartimento Marittimo di Ancona: la tenuta in esercizio di uno scarico di reflui domestici, collegata ad un condominio, che confluiva direttamente in mare con sanzione amministrativa pari a 6000,00 e la diffida al collettamento della stessa alla rete fognaria;

Il titolare di un autolavaggio è stato deferito all’Autorità Giudiziaria: al titolare di una ditta di gestione rifiuti è stata elevata una sanzione amministrativa per mancata compilazione del registro di carico/scarico.

[hidepost]

Compartimento Marittimo di Pesaro: poste sotto sequestro due distinte aree, ubicate in prossimità del Fiume Foglia, ove erano stati stoccati rifiuti di vario genere: rintracciati i responsabili sono stati deferiti alla Procura della Repubblica. Presso il depuratore presente nel comune di Terre Roveresche (PU) sono state accertate e contestate n. 35 violazioni amministrative in materia di scarichi e tracciabilità dei rifiuti.

Compartimento Marittimo di San Benedetto del Tronto: accertate violazioni relative al mantenimento in esercizio di scarichi al suolo di acque meteoriche di dilavamento di piazzali carburante e impianti di autolavaggio, in assenza di qualsivoglia titolo autorizzativo; ai titolari delle imprese è stata imposta la chiusura.

Nel comune di Porto San Giorgio, lungo il fosso denominato “Rio Petronilla”, è stata accertata l’apertura di uno scarico di reflui urbani: elevata una sanzione amministrativa.

Nel comune di Falerone è stato individuato un deposito non autorizzato di rifiuti derivanti da scarti di lavorazioni edili, materiale elettrico e plastico per un totale di 1500 Kg, nonché nel Comune di Porto San Giorgio, ambito portuale, è stato sorpreso un soggetto intento ad abbandonare materiale ferroso.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021
Ultima modifica
17 Maggio 2021 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora