Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Flotta Grimaldi: RINA attesta la nuova efficienza energetica

Emanuele Grimaldi

GENOVA – L’ultima generazione di navi ro-ro della classe GG5G (Grimaldi Green 5th Generation) costruite per il Gruppo Grimaldi – che abbiamo presentato in maniera approfondita in uno dei nostro recenti quaderni – ha performance di abbattimento delle emissioni di CO2 sette volte migliori rispetto alle navi di precedenti generazioni. È quanto emerso da uno studio approfondito, validato da RINA, relativo al calcolo degli indici di efficienza energetica di navi ro-ro appartenenti a diverse classi.

L’assessment ha valutato le emissioni di CO2, in termini di chilogrammi per distanza (miglia) e per capacità di carico (trailer). Il rilevamento dei dati è stato effettuato su specifiche navi ro-ro e su singole unità rappresentative di intere classi, tra cui Aysha, Eurocargo Trieste, Eurocargo Valencia (classe Visentini), Eurocargo Palermo (classe Hyundai) e la più recente Eco Livorno (classe GG5G).

In particolare, l’analisi ha evidenziato che gli indici dell’ultima classe di navi della flotta Grimaldi, la GG5G, sono di oltre sette volte migliori rispetto a quelli relativi alle prime generazioni di navi ro-ro.

RINA e il Gruppo Grimaldi continuano a validare ed esplorare soluzioni innovative per il contenimento delle emissioni, nell’ambito del processo di transizione energetica che il mondo dello shipping sta mettendo in atto. Secondo gli obiettivi dell’IMO, infatti, è previsto un abbattimento delle emissioni totali annue di gas serra prodotte dai trasporti marittimi di almeno il 50% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2008.

[hidepost]

In particolare, con la recente entrata in servizio delle Eco Valencia, Eco Barcelona, Eco Livorno ed Eco Savona, prime quattro navi ro-ro ibride di 12 unità commissionate al cantiere cinese Jinling, il Gruppo Grimaldi conferma il costante impegno nell’investire su soluzioni tecnologiche innovative, tra le quali l’uso di mega batterie installate a bordo e messe in funzione durante le soste in porto, il dispositivo Air Lubrication System (ALS) per ridurre la resistenza d’attrito della carena, pannelli solari, la gestione intelligente dei picchi di consumi energetici e il Waste Heat Recovery.

Giosué Vezzuto, executive vice president Marine RINA, ha commentato: “L’analisi eseguita per il Gruppo Grimaldi è fondamentale per far sì che l’armatore abbia un controllo costante dei consumi e delle performance energetiche della sua flotta. L’obiettivo non è il solo rispetto delle attuali normative internazionali, ma anche avvicinarsi progressivamente a parametri più ecosostenibili. Contribuire, dunque, alla decarbonizzazione e alla riduzione delle emissioni, in modo da rispondere agli ambiziosi traguardi ESG, su cui già da tempo sia il RINA sia il Gruppo Grimaldi hanno iniziato a investire”.

“Siamo particolarmente soddisfatti della validazione effettuata da RINA perché prova l’efficacia della nostra scelta di investire in questa nuova generazione di navi ro-ro”, ha affermato l’amministratore delegato del Gruppo partenopeo Emanuele Grimaldi. “Si conferma così che le navi della classe GG5G, oltre ad essere le unità ro-ro per il trasporto di corto raggio più grandi al mondo, sono anche di gran lunga le più ecosostenibili”, ha concluso Emanuele Grimaldi.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora