Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Pompe criogeniche per bioGNL

Nella foto: Una istallazione della pompa Vanzetti.

CAVALLERLEONE – Gli obiettivi climatici dell’Unione Europea prevedono, come ormai noto a tutti, entro il 2030 la riduzione delle emissioni di gas serra del 55%. Per raggiungere questi obiettivi, il consorzio Gas for Climate propone l’introduzione di un target vincolante al 2030 dell’11% di gas rinnovabili sul totale della domanda finale europea di gas. Per garantire un’accelerazione della crescita del mercato dei gas rinnovabili all’interno dell’Unione europea, la quota prevista dell’11% è sostenuta da due sotto-obiettivi vincolanti e relativi all’idrogeno verde e al biometano, in base ai quali almeno l’8% del gas utilizzato nella UE al 2030 deve essere biometano.

In base ai dati dell’EBA – European Biogas Association, in Europa vengono prodotti complessivamente 167 TWh di biogas, equivalenti a 15,8 miliardi di metri cubi, e circa 26 TWh di biometano, pari a 2,43 miliardi di metri cubi. Al termine del 2019 questa produzione corrispondeva già a 18.943 impianti biogas e a 725 impianti di biometano installati, ma si tratta di un mercato destinato a crescere negli anni in maniera significativa, anche in Italia.

Le pompe criogeniche centrifughe proposte da Vanzetti Engineering – dice una nota dell’azienda – sono adatte all’utilizzo negli impianti di microliquefazione di biogas. Tra le forniture più recenti ci sono quella per l’impianto per la produzione di bioGNL realizzato a Verolanuova, in provincia di Brescia, dalla società livornese 2LNG (compartecipata da Tecnoproject Industriale), quella per il primo impianto di upgrading e liquefazione avviato in Italia dalla piemontese Criotec Impianti a Candiolo presso la Cooperativa La Speranza, oltre alla fornitura all’impianto Lucra 96 a Villanova del Sillaro in provincia di Lodi della famiglia Toninelli in collaborazione con l’integratore Gas Cavalli.

Le pompe di Vanzetti Engineering vengono utilizzate in questo tipo di applicazioni per il trasferimento di bioGNL prodotto dai microliquefattori che sono a valle di un processo di upgrading di biometano. Il biogas derivante da waste di tipo animale, oppure da scarti vegetali o da forsu, viene purificato con il processo di upgrading a biometano e successivamente liquefatto. Il prodotto finale liquefatto è caratterizzato da un elevato grado di purezza, necessario per evitare il danneggiamento del liquefattore.

[hidepost]

Negli impianti di microliquefazione del biogas il ruolo della pompa criogenica è al termine del processo, una volta che il biogas si trova nel serbatoio di stoccaggio: la pompa viene infatti utilizzata per il travaso del prodotto e rappresenta l’ultimo elemento di comunicazione tra l’impianto e il soggetto che deve prelevare il prodotto e portarlo verso un altro punto di fornitura. Negli impianti di microliquefazione le pompe centrifughe sono installate su skid manuali. Vanzetti Engineering si occupa di fornire la pompa criogenica e di realizzare l’intero skid, mentre il cliente finale ne cura l’installazione sull’impianto.

Il prodotto generalmente utilizzato per questa tipologia di applicazione è la pompa criogenica DSM 230 su skid. Questa tipologia di pompa dispone di motore elettrico, presa diretta e tenuta meccanica, configurazione ideale per applicazioni di travaso.

Oltre agli impianti di Verolanuova, di Candiolo e di Villanova del Sillaro – conclude la nota – altri progetti sono attualmente in fase di autorizzazione in diverse località italiane e sono già in fase di realizzazione anche impianti in altre parti del mondo: ad esempio, nel Nord Europa è stato recentemente avviato un nuovo impianto in Olanda in cui sono utilizzate pompe centrifughe Vanzetti Engineering per il trasferimento di prodotto dal microliquefattore alle cisterne.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021
Ultima modifica
12 Maggio 2021 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora