Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guerrieri alla guerra delle cozze

Luciano Guerrieri

LIVORNO – «Vogliamo lavorare nella massima trasparenza. Tra sette settimane avremo le nuove analisi. Abbiamo buone aspettative circa la risoluzione del problema ma quand’anche fosse confermato il dato sulla concentrazione degli inquinanti, il progetto della Darsena Europa non sarebbe assolutamente a rischio».

Lo ha dichiarato il neo presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, partecipando a una audizione in terza commissione consiliare (Economia e Lavoro) del Comune di Livorno.

«Sento fortissima la responsabilità del mio incarico – ha detto – Quello della Darsena Europa è il progetto di punta dello sviluppo del nostro Sistema. Dovremo movimentare 15 milioni di metri cubi di sedimenti. Sarà nostra cura portare avanti la progettualità nei tempi stabiliti e nel rispetto delle norme in materia di sanità e ambiente».

[hidepost]

Per Guerrieri il dato della cozza inquinata non è da sottovalutare ma ha anche precisato che in diciannove anni di rilevamenti le campagne di monitoraggio non hanno mai dato riscontri negativi: «I valori registrati sono sempre stati al di sotto della soglia di pericolosità. Ora è capitato che solo due valori siano risultati al di poco superiori ai limiti della soglia. Dobbiamo pensare, quindi, all’ipotesi di un caso di inquinamento esterno temporaneo: le cozze rimangono in mare per quattro settimane, potrebbe essere accaduto di tutto. Per questo abbiamo deciso di affidare al laboratorio Arpat e all’Università di Ancona il compito di ripetere le analisi: ricaleremo in mare un quantitativo di cozze superiore a quello previsto e aspetteremo il conforto dei nuovi risultati».

Anche se i dati dovessero dare esito negativo, «non è comunque a rischio la realizzabilità del progetto. Ci confronteremo con le Istituzioni, e procederemo nel rispetto delle norme di dragaggio previste per i Siti di Interesse Nazionale. Potrebbe anche presa in considerazione l’ipotesi di una deperimetrazione SIN parziale».

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021
Ultima modifica
23 Marzo 2021 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora