Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In partenza a Genova primo corso per le agenzie

Nella foto (da dx): Carlone e Duci alla presentazione del corso.

GENOVA – È in partenza il corso dedicato al personale operativo della agenzie marittime tenuto dalla Capitaneria di Porto di Genova. Il corso, fortemente voluto da Assagenti per i dipendenti della proprie aziende associate e dalla Capitaneria di Porto è stato inaugurato dall’ammiraglio Carlone e dal dottor Duci, presidente della Commissione Formazione della Associazione di categoria degli agenti e mediatori marittimi.

Si tratta di una grande novità nel panorama delle attività formative genovesi dedicate al settore; il taglio didattico infatti sarà estremamente pratico e operativo nell’ottica di migliorare la funzione pubblica esercitata dalla Capitaneria che si rifletterà in una maggiore efficienza ed efficacia delle pratiche giornaliere eseguite dal personale delle agenzie marittime.

[hidepost]

Un obiettivo ambizioso quindi, che intende affrontare tutte le procedure attivate dagli agenti marittimi e dirette all’Autorità marittima, necessarie per autorizzare l’arrivo, la permanenza e la partenza delle navi mercantili nel porto di Genova nel pieno rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti. Per enfatizzare il taglio operativo del corso, le lezioni saranno affidate a tre dei sottoufficiali della Capitaneria di porto tra i più esperti della materia e dei sistemi d’interfaccia con l’utenza.

Gli otto incontri previsti saranno così condotti da Donato Castigliego, Stefano Antonelli ed Emilio Viviani che illustreranno le procedure di armamento/spedizione e della sezione tecnica seguendo, nello svolgimento del corso, l’evoluzione dei procedimenti amministrativi che interessano una ipotetica unità dalla previsione di accosto fino alla ripartenza.

Il successo di questo primo corso, riservato esclusivamente alle aziende di Assagenti Genova, ma che si auspica poter essere replicato a livello nazionale, è testimoniato dall’iscrizione in pochi giorni di quasi 100 persone.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora