Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’Alsea Academy un manuale logistico

Betty Schiavoni

MILANO – ALSEA, Associazione Lombarda Spedizionieri ed Autotrasportatori, è la più grande associazione territoriale italiana nel settore trasporti, logistica e spedizioni con circa 700 imprese aderenti per circa 21.000 addetti diretti: aderisce a Confetra, Fedespedi e Fedit ed è presente nei principali organismi territoriali di Milano e della Lombardia, a partire dalla Giunta della CCIAA di Milano, Monza e Brianza e Lodi.

Oltre all’ampia offerta di servizi tipici delle associazioni datoriali, ALSEA svolge una intensa attività formativa a favore delle imprese associate. Per rafforzare questo ambito e dare un unico punto di riferimento alle aziende del settore, nel 2020 è nata Alsea Academy, il nuovo brand in cui far confluire le attività formative di Alsea quali la formazione professionale continua finanziata/a pagamento, le collaborazioni con gli istituti scolastici, gli IFTS e gli ITS.

[hidepost]

Fiore all’occhiello di Alsea Academy è la produzione culturale e in particolare la realizzazione del primo manuale in Italia “Corso di Logistica e Trasporti” utilizzato nelle scuole secondarie superiori, il cui aggiornamento è in fase di realizzazione in collaborazione con la storica casa editrice milanese Hoepli. “Abbiamo spinto subito per la nascita degli istituti tecnici a indirizzo trasporti e logistica – ha dichiarato Betty Schiavoni, presidente dell’associazione – Lo abbiamo fatto promuovendo, in collaborazione con Hoepli, la nascita dei primi manuali di testo”.

Sempre in ambito di formazione scolastica, Alsea Academy ha siglato protocolli di collaborazione con gli istituti tecnici superiori e CFP ad articolazione logistica del territorio, che si esplicitano in testimonianze aziendali, alternanza scuola-lavoro, inserimento in stage e lavorativo dei diplomati.

In merito ai corsi di formazione professionale continua e manageriale, Alsea Academy ha continuato la tradizione dell’associazione, proponendo ogni anno corsi di alto livello sia in modalità a pagamento che finanziata. “Abbiamo sviluppato due progetti dedicati ai giovani” – aggiunge la presidente – “una formazione di inserimento di alto livello e un corso dedicato ai giovani talenti presenti in azienda, per crescere nuovi manager ma anche nuovi futuri dirigenti di Alsea”. Fra i nuovi progetti promossi nel 2021 ci sono il corso per giovani manager e imprenditori “under 35”, il corso di inserimento professionale e apprendistato e la somministrazione di pillole formative dedicate al mondo Industria 4.0.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora