Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PMI, quali strumenti?

MILANO – Si avvicina l’importante appuntamento tra l’8 e il 10 marzo con Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry. Italia, Paese di trasformatori e gli ultimi dati Eurostat lo confermano: il 51% delle aziende italiane che esportano sono piccole e medie, con meno di 250 addetti. Non solo, esportano tanto. Tra le imprese con 50-249 addetti il valore medio è di 13 milioni di euro, secondo solo a quello delle pari classe svizzere.

Non stupisce quindi che una strada per la ripresa dell’economia post, ma anche durante, la pandemia passa per i mercati esteri, da raggiungere attraverso strumenti che hanno la logistica specializzata al proprio centro.

Pre-pandemia le piccole e medie imprese italiane esportatrici privilegiavano l’innovazione nelle fasi di progettazione e produzione, considerando le fasi a monte (sourcing e logistica industriale) e a valle (logistica distributiva) meno importanti, servizi da comprare sul mercato al minor prezzo possibile. Inoltre, la maggioranza delle PMI tende ancora oggi a gestire internamente la logistica e i trasporti, affidandosi a fornitori diversi per ogni fase, con l’idea che l’outsourcing logistico sia una soluzione per grandi aziende. E ad affidarsi a un approccio franco fabbrica, senza porre il giusto peso a ciò che accade al proprio prodotto una volta uscito dai cancelli dello stabilimento o del laboratorio. Con conseguenze immediate sulla propria reputazione quando qualcosa va storto.

Nel mercato ipercompetitivo che dominerà lo scenario internazionale post-pandemia, gli strumenti logistici saranno invece una componente chiave del successo, arrivano a caratterizzare il prodotto in modo diretto e non solo come “valore” legato alla puntualità e all’integrità dello stesso. Anche le PMI dovranno scoprire le possibilità di servizi come picking, multisource kitting, lavorazione finale, repackaging, effettuati in prossimità del luogo di destinazione da fornitori specializzati e perfettamente esperti del mercato e delle sue regole.

La sessione, in programma l’8 marzo a partire dalle ore 11 in diretta streaming, vedrà la partecipazione di Silvia Moretto, vice presidente Vicario, Confetra e presidente, Fedespedi, Carlo Ferro, presidente ICE/ITA, Anna Del Sorbo presidente Gruppo Piccola Industria Napoli, Francesco Benevolo, direttore RAM, Luigi Legnani, presidente FERCARGO, Andreas Nolte, presidente ASSOFERR, Alessandro Santi, presidente FEDERAGENTI, Marco Arletti, ADACI, Marco Lopez de Gonzalo, Studio Legale Mordiglia, Stefano Valvason, direttore generale A.P.I.. La sessione sarà condotta da Maurizio De Cesare, direttore di Porto&Interporto.

Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry è dal 2017 l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, il mondo dell’economia produttiva italiana e la realtà politico-amministrativa. L’evento, promosso da un comitato composto da Confetra, ALSEA e The International Propellers Club, è in programma l’8, 9 e 10 marzo in live streaming gratuito previa registrazione al link: www.shippingmeetsindustry.it/partecipa/.

Maggiori dettagli sull’agenda delle tre giornate sono disponibili sul sito web www.shippingmeetsindustry.it.

Pubblicato il
24 Febbraio 2021
Ultima modifica
2 Marzo 2021 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora