Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Modulo Cybersecurity per ufficiali di Grimaldi

NAPOLI – Con l’aumento delle tecnologie digitali a bordo anche la sicurezza informatica diventa un requisito importante per la formazione dei marittimi.

Tanto da rientrare dall’inizio dell’anno nell’ambito delle certificazioni considerate obbligatorie.

IMAT, proprio su questo tema, ha tenuto nei giorni scorsi il suo primo corso di formazione in Cybersecurity.

[hidepost]

Dieci tra primi ufficiali e comandanti del Gruppo Grimaldi hanno seguito e concluso il modulo “avanzato” di otto ore realizzato e condotto in modalità sincrona dall’ammiraglio Francesco Chiappetta.

Il corso, infatti, è articolato attorno ad un livello “manageriale” – diretto a Ufficiali del livello direttivo, di coperta e macchina – e uno “operativo” – per le matricole “gente di mare” di prima e seconda categoria e al personale operativo destinato a prestare servizio a bordo di navi mercantili. L’attività didattica è strutturata su più lezioni da 60 minuti e, per il livello avanzato, prevede esame/analisi di casi concreti di incidenti/attacchi informatici in ambito marittimo e attività pratica e di addestramento per la verifica delle qualità decisionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora