Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

FERCAM amplia la flotta di motrici con il LNG

Hannes Baumgartner

BOLZANO – La nota azienda FERCAM d’ora in poi utilizzerà trattori a Gas Naturale Liquido (GNL) non solo per il trasporto di carichi completi, in uso in Italia dal 2018, ma avvierà anche una graduale sostituzione delle motrici destinate ai servizi LTL e groupage sull’asse del Brennero con destinazione Europa Settentrionale. Il 19 febbraio scorso per la consegna ufficiale delle prime motrici a GNL destinate ai servizi groupagistici europei presso la sede FERCAM di Bolzano è giunto anche Carmelo Impelluso, head of brand Europa di IVECO.

[hidepost]

“La sostenibilità in ambito logistico si conferma essere uno dei nostri obiettivi strategici più importanti e siamo convinti del ruolo determinante che a tale riguardo assume il Gas Naturale Liquido (GNL), in attesa di un’alternativa ancora più efficiente costituita dal bio-GNL (GNL prodotto da fonti rinnovabili). A tal scopo ad autunno dello scorso anno abbiamo fatto un investimento per noi molto importante, siglando un accordo di partecipazione societaria alla Biogas Wipptal, che, dopo opportuni lavori di adattamento e riconversione, a partire da giugno avvierà presso il proprio impianto in Val di Vizze la produzione di GNL per autotrazione, contribuendo così alla realizzazione di una effettiva economia circolare come modello di sviluppo sostenibile” afferma Hannes Baumgartner, amministratore delegato di FERCAM.

La forte crescita del commercio elettronico, che in Italia e anche a livello europeo nei mesi scorsi ha subito una reale impennata, anche in seguito ai confinamenti a causa della pandemia, ha modificato, nel giro di poco tempo, anche le esigenze di trasporto di molti operatori; infatti, nel panorama logistico globale accanto ai trasporti a carico completo assumono una sempre maggiore rilevanza le spedizioni di dimensioni e peso più ridotti.

Il core business della società di logistica altoatesina comprende oltre ai trasporti a carico completo anche i servizi logistici nel settore LTL e groupage, effettuati con il supporto di una fitta rete di filiali nazionali e a livello europeo, i cui centri distributivi sono operati in proprio a livello nazionale, mentre all’estero ci si avvale della collaborazione di fidati partner logistici.

“Le prime otto motrici alimentate a GNL appena consegnate, ci avvicinano a una maggiore sostenibilità dei nostri servizi di linea europei, che attualmente comprendono un totale di 82 collegamenti diretti giornalieri dall’Italia verso tutta l’Europa”, conclude Hannes Baumgartner.

FERCAM ha ottenuto le prime esperienze positive con i veicoli alimentati a GNL in Spagna già nel 2014, quando questi automezzi ancora non potevano essere utilizzati in Italia per la mancanza di una adeguata rete di stazioni di rifornimento di GNL. Nel 2018, creati i presupposti per un rifornimento garantito degli automezzi, FERCAM ha avviato un graduale programma di ampliamenti del parco mezzi con trattori alimentati a GNL e destinati ai trasporti a carico completo. I costi di acquisto notevolmente più elevati sono compensati da evidenti vantaggi ecologici, in quanto l’utilizzo di gas naturale come combustibile produce quantità irrilevanti di polveri sottili e ossido di azoto. Secondo i dati dell’azienda costruttrice IVECO, nei veicoli a GNL le emissioni omologate per il particolato hanno un valore del 99% inferiore rispetto all’equivalente valore limite degli Euro VI, ove poi con l’uso di biogas i valori di CO2 sono pressoché annullati. Inoltre, sono notevolmente inferiori le emissioni di rumore con questi motori.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora