Processi logistici a Genova completato il progetto FERS
GENOVA – SIIT SpA, ente gestore del Polo di Ricerca e Innovazione TRANSIT promosso dalla Regione Liguria, comunica che si completato il progetto #LogisticsDataSpace per l’ottimizzazione dei processi logistici nel Porto di Genova cofinanziato dalla Regione Liguria nell’ambito del programma FESR 2014-20 della UE.
#LogisticsDataSpace punta a sviluppare tecnologie e soluzioni innovative a supporto della digitalizzazione della catena logistica rendendo più efficienti gli scambi informativi attraverso la creazione di una piattaforma che consente di gestire in maniera paperless alcuni dei processi legati al trasporto.
[hidepost]
Partito ad agosto 2018, il progetto ha visto impegnate Aitek, Hub Telematica, M3S, Circle, Click&Find, Selesta Ingegneria, aziende che vantano una lunga esperienza nel campo dellevoluzione tecnologica e del supporto alla digitalizzazione nel settore logistico e portuale ed ha usufruito del supporto dellUniversità degli Studi di Genova.
Il progetto, in particolare, ha previsto lo sviluppo di:
1) un Gate portuale di nuova generazione che evolve il concetto tradizionale di varco inteso come semplice passaggio d’accesso alle aree portuali
2) un sistema di interscambio e sincronizzazione dati e operazioni basato su tecnologie Data Grid e Blockchain
3) un sistema per il controllo degli accessi che permette di identificare le persone (con particolare interesse rispetto all’identificazione dei conducenti dei mezzi di trasporto) tramite dispositivi mobili
4) un sistema di interfacciamento e automazione terminal possibile grazie a “servizi federativi” di nuova generazione nell’ambito della cosiddetta Internet of Things (IoT) che assicurano la tracciatura della merce garantendo efficienza, sicurezza e trasparenza.
Partendo dai risultati ottenuti, prossimi step saranno la condivisione degli stessi con la Port Community nella sua interezza e l’affinamento su larga scala di alcuni piloti implementati.
Bruno Conterno, direttore del SIIT, ha dichiarato “I risultati del progetto dimostrano tangibilmente la rilevante conoscenza e competenza dei partners nei confronti di un dominio applicativo particolarmente articolato e complesso. Le attività hanno avuto un evidente rilievo sia tecnologico che di sviluppo processi specifici originati da studi ed analisi approfondite del contesto logistico portuale. Da rilevare una predisposizione non comune alla cooperazione tra i partners stessi, che delinea un sicuro potenziale di crescita per futuri sviluppi nel settore di primaria importanza per lo sviluppo del nostro territorio, con riflessi rilevanti a livello nazionale ed auspicabilmente internazionale”.
Massimo Massa di Aitek, coordinatore tecnico del progetto, ha sottolineato come il progetto abbia permesso a tutti i partner di fare importanti passi in avanti nello sviluppo tecnologico delle proprie linee di prodotto permettendo di aprire importanti opportunità commerciali e di instaurare proficue collaborazioni con gli enti di ricerca coinvolti.
Giorgio Cavo, presidente di Hub Telematica, ha evidenziato la coerenza e l’importanza dei temi affrontati dal progetto rispetto al percorso di digitalizzazione che importanti nodi logistici, come quelli liguri, stanno affrontando in un periodo come quello attuale di profondo cambiamento ulteriormente accelerato dalla pandemia che ha colpito il mondo intero.
Luca Abatello, presidente e ceo di CIRCLE Group, ha dichiarato “È con estremo piacere che abbiamo contribuito al progetto che ha permesso di confermare la validità di modelli evoluti che contemperino IoT, blockchain, smaterializzazione documentale e controlli automatizzati OCR. Il recupero di efficienza è concreto e molto significativo e rappresenta uno dei nostri filoni strategici di investimento”.
Pierpaolo Baglietto, docente del corso di Distributed Systems della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, ha dichiarato “L’Università con questo progetto ha proseguito la sua storica collaborazione con le aziende che si occupano di sistemi informatici a supporto della logistica nei porti liguri. Questo consente da un lato di trasferire nei sistemi utilizzati dalle aziende i più recenti risultati della ricerca e dall’altro di orientare le attività di ricerca stesse in base alle esigenze che emergono da un costante e proficuo confronto con gli operatori del settore e dalla sperimentazione sul campo di tecnologie innovative”.
Aitek SpA progetta e realizza soluzioni tecnologiche innovative per i mercati degli Intelligent Transport Systems (ITS) e della sicurezza.
Hub Telematica srl, fondata nel 2000, è una società che si occupa della progettazione realizzazione e gestione di servizi telematici di ambito logistico ed in particolare di port community system.
CIRCLE Group è il Gruppo specializzato nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale guidato da Circle SpA.
M3S srl è una società che sviluppa piattaforme e soluzioni innovative nel settore dei sistemi distribuiti con particolare riferimento alle tecnologie per il supporto al lavoro collaborativo, all’analisi dati, integrazione e interoperabilità dei dati.
Click&Find srl è la società leader in Italia nel monitoraggio a distanza di mezzi e merci con particolare riferimento alle autocisterne per la distribuzione dei carburanti.
Selesta Ingegneria SpA progetta, produce e sviluppa soluzioni integrate per l’acquisizione dati dal campo nei settori specifici del controllo degli accessi, rilevazione e gestione delle presenze e realizzazione di sotto-sistemi elettronici.
[/hidepost]