Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con le ali a pelo d’acqua

SEOUL – La tecnologia non si arresta mai. E anche utilizzando principi non nuovi, presenta al mondo dei trasporti – sia per le merci che per i passeggeri – idee pronte ad entrare in servizio per chi ha voglia di tentare.

È il caso di Wingship Technology, un marchio coreano che è già un programma nel nome. Secondo quanto viene presentato, è stato realizzato un prototipo che però dovrebbe entrare presto in servizio, di un ibrido tra un idrovolante, una nave e un hovercraft, capace di trasportare anche un centinaio di persone o un adeguato carico di merci.

[hidepost]

Il principio è stato a lungo sperimentato in particolare dagli scienziati dell’Unione Sovietica che avevano realizzato alcuni esemplari giganteschi in servizio sul Mar Caspio. Nel caso dell’iniziativa made in Korea, si tratterebbe di una evoluzione in dimensioni molto più calibrate, ma comunque ingrandibile. Il principio fisico del funzionamento è quello dell’”effetto suolo”, ben noto da tempo, per cui un corpo lanciato in velocità appena sopra una superficie (terra ma anche acqua) ne trae una spinta indiretta che diminuisce la richiesta di potenza ed aumenta le prestazioni. Ecco due immagini dell’apparecchio e dell’effetto suolo schematizzato.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora