75 anni di Confetra

Guido Nicolini
ROMA – Si è riunita la prima giunta del 2021 della Confederazione Confetra con interventi, tra gli altri, di Luca Becce (sul ricorso a Bruxelles in merito alla tassazione delle AdSP), di Bruno Pisano (sulla Brexit), di Alessandro Albertini (su logistica e Piano Vaccini), di Roberto Alberti (sul Patto per l’Export) e di Mauro Nicosia (su Autotrasporto e limiti ai valichi alpini). Si è dibattuto a lungo sul Capitolo Infrastrutture e Logistica Sostenibile del PNRR, ed è stato fatto il punto sulla vertenza per il rinnovo del CCNL. Il presidente Nicolini ha poi illustrato le iniziative in cantiere per il 75mo anniversario della costituzione della Confederazione, nata a Roma il 13 Aprile 1946: “Siamo i custodi di una storia importante” ha detto il presidente.
“Da 75 anni Confetra rappresenta l’unico Sistema Confederale nazionale autonomo interamente dedicato alla rappresentanza dell’intera industry logistica nazionale e di tutta la filiera del trasporto merci. Pur se con le limitazioni fisiche imposte dalle attuali normative, e senza eccessivi fronzoli vista la tragedia che stiamo ancora vivendo a causa della pandemia, non possiamo non ricordare una storia gloriosa che rappresenta le nostre radici, che coincide con la storia italiana del settore, e che ci proietta nel futuro. Da oggi e per tutto l’anno ci accompagnerà un nuovo logo commemorativo della nostra data di nascita, riuniremo tutti i past president e diversi opinion leader del settore per rileggere insieme i momenti cruciali di questi 75 anni. Abbiamo commissionato – ha detto ancora il presidente – ad alcuni giovani ricercatori delle più prestigiose Università italiane una pubblicazione di raccolta delle posizioni assunte da Confetra nel dibattito pubblico, dal dopoguerra a oggi, in materia di infrastrutture e trasporti.
[hidepost]
Stiamo digitalizzando l’Atto Costitutivo del 1946 e realizzando una mostra fotografica multimediale così che, attraverso i social media, anche i più giovani possano entrare in contatto con le tappe più significative della nostra lunga avventura. Al servizio della logistica, dell’economia e del Paese”.
La giunta, infine, ha espresso gli auguri al presidente del consiglio dei ministri incaricato Mario Draghi “affinché possa presto dare al Paese un governo lungimirante e operoso, nel solco delle priorità di valori e di programmi indicati recentemente dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.
[/hidepost]