Tempo per la lettura: 2 minuti

Grandioso: MSC Grandiosa riparte da domani

GINEVRA – MSC Crociere ha confermato che MSC Grandiosa tornerà a navigare a partire da domani 24 gennaio. Ed è una buona notizia non solo per la grande compagnia italo-svizzera, ma anche per tutto il mondo che gravita intorno alle crociere e che sta subendo pesantemente una delle peggiori crisi degli ultimi lustri. Il coraggio del menagement di MSC Crociere è dunque il coraggio non solo di una compagnia di navigazione, ma di tutta l’economia del mare.

[hidepost]

“In seguito all’ultimo DPCM con le misure di contenimento del contagio sul territorio italiano – scrive la compagnia – l’ammiraglia MSC Grandiosa riprenderà a offrire crociere settimanali lungo il consueto itinerario in Mediterraneo Occidentale, in partenza ogni domenica da Genova con una tappa anche a La Valletta (Malta)”.

Come noto, l’ultimo decreto ministeriale ha autorizzato la ripresa delle operazioni di crociera sotto la tutela del protocollo di salute e sicurezza che era stato sviluppato e autorizzato dalle autorità italiane la scorsa estate. Da agosto, MSC Crociere ha già accolto in sicurezza oltre 30.000 ospiti a bordo delle sue due navi.

Durante le festività natalizie e di fine anno fino all’emanazione dell’ultimo decreto ministeriale, le crociere erano state temporaneamente sospese a causa delle misure restrittive relative alla mobilità sull’intero territorio nazionale.

MSC Grandiosa applicherà rigorosamente il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere – sottolinea la compagnia – che prevede lo screening universale di tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco tramite tampone Covid-19 antigene, igienizzazione di tutti i bagagli a mano e da stiva, misure igienico-sanitarie e di pulizia rafforzate in tutta la nave, il distanziamento sociale a bordo, l’uso di mascherine nelle aree pubbliche fornite quotidianamente dalla compagnia. Inoltre, a tutti gli ospiti viene consegnato un braccialetto MSC for Me in omaggio, che consente di effettuare tutte le operazioni in modalità contactless, come l’apertura della porta della cabina o i pagamenti, e contribuisce anche di tracciare, se necessario, i contatti di prossimità. I rigorosi e precisi standard del protocollo per la salute e la sicurezza vengono applicati in modo analogo anche per tutte le escursioni a terra, dove gli ospiti permangono all’interno della cosiddetta “social bubble”, proteggendo sia loro stessi che le comunità locali che li ospitano durante le visite a terra.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora