Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contratto a CEVA Logistics per stivare dispositivi medici

MARSIGLIA – CEVA Logistics ha firmato un contratto quinquennale con la Mölnlycke, società svedese specializzata in prodotti e soluzioni medicali. A partire da questi giorni, la struttura multiutente di CEVA Logistics a Max Park, Corby, nel Regno Unito, fornirà una soluzione che permetterà a Mölnlycke di essere ancora più reattiva alle esigenze dei clienti e di offrire un servizio potenziato.

I prodotti saranno gestiti e consolidati all’interno di Max Park: all’interno della struttura 5.000 m2 di magazzino saranno dedicati a Mölnlycke. CEVA Logistics riceverà tutti i prodotti fabbricati o provenienti dall’Asia e dall’Europa. Più di 9.000 pallet di magazzino saranno tenuti, prelevati e imballati per la successiva distribuzione nel Regno Unito.

[hidepost]

CEVA Logistics ha partecipato alla razionalizzazione della catena di fornitura di Mölnlycke e all’identificazione di un percorso logistico più efficiente che ha portato ad una riduzione del 41% dell’impronta di carbonio, rispetto ai percorsi precedenti basati sul precedente centro di distribuzione europeo dell’azienda.

All’interno dello stabilimento CEVA sono state installate nuove rastrelliere, scaffalature e una camera bianca per consentire l’imballaggio dei prodotti senza polvere. Inoltre, un nuovo WMS (sistema di gestione del magazzino) convalidato per il settore sanitario e l’accreditamento di qualità per la gestione dei dispositivi medici – ISO 13485 – saranno implementati all’interno dello stabilimento di Max Park.

Sam Goodger, direttore generale di CEVA Logistics, commenta: “Siamo stati in grado di dimostrare una chiara comprensione dell’attività di Mölnlycke e abbiamo progettato una soluzione economica a lungo termine che dimostra il nostro impegno per un miglioramento continuo. Siamo lieti di aver ricevuto la fiducia della loro attività nel Regno Unito e crediamo che insieme possiamo consentire a Mölnlycke di essere ancora più reattivi alle esigenze dei clienti”.

Commentando il centro di distribuzione, Nick Rothwell, general manager UK&I, Mölnlycke afferma: “Il nostro obiettivo è quello di garantire agli operatori sanitari con cui lavoriamo nel Regno Unito gli strumenti necessari per continuare a curare i pazienti, anche nei tempi incerti che ci attendono. Consideriamo il centro di distribuzione del Regno Unito essenziale per come operiamo qui nel Regno Unito e come un modo per ridurre al minimo l’impatto che situazioni nazionali e globali più ampie possono avere sulla nostra fornitura di prodotti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora