Tempo per la lettura: 3 minuti

Le principali tematiche 2021 del cluster marittimo

Mario Mattioli

ROMA – Presieduto da Mario Mattioli, si è riunito in videoconferenza il consiglio della Federazione del Mare che ha visto la partecipazione dei vicepresidenti Anton Francesco Albertoni (Confindustria Nautica), Luigi Giannini (Federpesca) e Vincenzo Petrone (Assonave), del segretario generale Laurence Martin, dei vice segretari generali Francesco Giannotti (Assoporti), Marco Paifelman (Federagenti) e Marina Stella (Confindustria Nautica) e di quasi tutti i suoi componenti.

Aprendo i lavori della riunione, Mario Mattioli ha ricordato Francesco Nerli “protagonista per molti anni del mondo marittimo-portuale” condividendo con il Consiglio il cordoglio e la commozione per la sua scomparsa.

[hidepost]

Il presidente Mattioli ha poi sottolineato come il 2020 sia stato “Annus Horribilis” per tutta l’economia nazionale e in particolare per le attività legate al trasporto ed alla logistica, specie per quelle marittime, fortemente integrate nel commercio internazionale e che rappresentano l’anello fondamentale del sistema economico.

“Peraltro, con la pandemia è emersa chiaramente l’importanza del settore marittimo-portuale il cui ruolo fondamentale è stato riconosciuto dalle istituzioni, sia italiane che estere. E in questo contesto, la creazione di una vicepresidenza di Confindustria con delega specifica all’Economia del mare, è di grande stimolo per la Federazione del Mare che nel 2021 dovrà capitalizzare questo riconoscimento cogliendo l’occasione della presidenza italiana del G20 e delle iniziative B20 guidate dalla task force di Confindustria, per mettere il mare al centro della ripresa di un’economia blu sostenibile”.

“Occorrerà muoversi, sia come singole associazioni all’interno della compagine confindustriale, sia come Federazione del Mare che potrà dare il suo supporto come rappresenta tutto il mondo del mare”.

Nel corso della riunione, particolare attenzione è stata dedicata al settore delle crociere “eccellenza italiana” che coinvolge tutti i comparti del cluster marittimo.

Mario Vattani, dg Mondializzazione e le Questioni Globali del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha illustrato la partnership Italia-IORA (Indian Ocean Rim Association), molto importante per gli interessi economici e di proiezione internazionale del nostro Paese, e focalizzata in particolare al sostegno di politiche volte a promuovere blue economy e attività legate al settore marittimo, alla navigazione, alla pesca, alle tecnologie blu, al turismo costiero e alle energie rinnovabili.

Daniele Bosio, coordinatore Mare della D.G. per gli Affari Politici e di Sicurezza del MAECI, che ha illustrato con Leonardo Manzari, l’iniziativa WestMed, presieduta nel 2020 dall’Italia insieme al Marocco, avente l’obiettivo di promuovere il potenziale dell’economia blu nel Mediterraneo Occidentale. La presidenza italiana ha portato avanti sia iniziative connesse con la sostenibilità del trasporto e del green shipping sia iniziative per una maggiore integrazione dei cluster del Mediterraneo.

Daniele Bosio ha poi illustrato la proposta di legge che mira alla creazione di una Zona Economica Esclusiva (ZEE), (area di mare che si estende per 200 miglia nautiche oltre il limite esterno del mare territoriale), il cui iter parlamentare è ancor in corso, che permetterà al nostro Paese di esercitare il diritto sovrano di sfruttamento esclusivo delle risorse naturali e l’installazione di strutture artificiali per la tutela ambientale e la ricerca scientifica.

Fabrizio Monticelli, direttore esecutivo di Formare, che ha illustrato il progetto europeo Skillsea per la promozione della cooperazione strategica tra mondo dello shipping, centri di formazione e autorità competenti, come la formazione abbia un ruolo sempre più centrale nell’articolare, in collaborazione con tutti i soggetti coinvolti, risposte adeguate alle nuove sfide del futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora