Tempo per la lettura: 4 minuti

Investimenti strutturali, il record 2021

Stefano Corsini

LIVORNO – La politica del fare, confrontata con quella delle chiacchiere, delle allusioni, delle critiche. È il messaggio che arriva, dunque, dall’ultimo Comitato di Gestione dell’AdSP del Tirreno Settentrionale, di cui abbiamo già parlato nel numero scorso del giornale. Vale la pena di approfondire, sulla base della nota ufficiale.

Ufficialmente parlando, il comitato ha approvato 468 milioni di euro stanziati nel bilancio preventivo per il 2021, tutti dedicati alla realizzazione delle opere infrastrutturali.

[hidepost]

Un dato che diventa ancora più rilevante – ha detto in sostanza il presidente Stefano Corsini – se raffrontato all’entità delle risorse stanziate nel 2020 per lo stesso tipo di attività: 24 milioni di euro, ovvero un ventesimo di quanto messo a bilancio per il prossimo anno. Non per aver sottovalutato i problemi: ma perché l’anno “orribile” è stato dedicato sia all’emergenza Covid, sia a tutta la parte tecnico-burocratica legata ai grandi progetti da realizzare nell’anno che arriva.

L’intervento previsto di maggior valore nel 2021 è rappresentato dalla realizzazione della prima fase della Darsena Europa, con riferimento in particolare alle opere marittime (375 milioni di euro). Tra gli altri interventi appaiono inoltre degni di nota: la costruzione del nuovo Punto di Controllo Frontaliero (12,5 milioni di euro), la manutenzione straordinaria della diga curvilinea (33 mln di euro); la riqualificazione del porto di Capraia in prossimità dell’Anghiale (850 mila euro); la resecazione del Pontile 13 e il riprofilamento del Canale di Accesso alla Darsena Toscana (prima fase, 1,5 mln di euro); un primo intervento nell’ambito Bellana rivolto alla nautica sportiva (1 mln di euro); la realizzazione di un ulteriore tratto di banchina a -18 metri di profondità in prosecuzione del profilo della Darsena Nord del Porto di Piombino (33 mln di euro); la progettazione della nuova Stazione Marittima del porto di Portoferraio (200 mila euro) e il dragaggio aree a mare del porto della Chiusa di Piombino (2,5 mln di euro).

«Forti del lavoro sinora svolto, i porti del sistema hanno oggi davanti a sé importanti opportunità di crescita» ha dichiarato il presidente Corsini. «Si sta portando a termine un percorso di progressiva armonizzazione del Sistema e di sviluppo che vede per i prossimi anni il completamento di alcuni dei più importanti obiettivi sistemici di pianificazione e la realizzazione di tante opere grandi e piccole che porteranno altrettanto lavoro a una popolazione tanto provata dalla crisi pandemica».

Il bilancio di previsione, illustrato dal dirigente amministrativo Simone Gagliani, presenta un disavanzo di esercizio di 15 milioni di euro per i numerosi investimenti in conto capitale.

Si tratta di un disavanzo – ha detto Gagliani – che trova copertura mediante utilizzo per lo stesso importo dell’avanzo di amministrazione presunto al 31/12/2020 che è pari a 93,1 milioni di euro, di cui 60,6 milioni di euro disponibili.

Ferma restando la difficile situazione congiunturale ancora in corso – sono le indicazioni emerse dalla relazione Gagliani – nel 2021 l’AdSP conta di incamerare quasi 20 milioni di euro dall’applicazione delle tasse portuali e di quelle di ancoraggio, e oltre 11 milioni di euro derivanti dal pagamento dei canoni concessori.

«Si tratta di un bilancio di previsione costruito al fine di consentire all’Autorità di Sistema Portuale di affrontare le sfide contingenti attuali, con l’obiettivo di continuare ed accelerare il processo di ammodernamento dei porti» ha aggiunto Corsini, a cui preme sottolineare, inoltre, gli sforzi sostenuti dall’Ente nel corso del 2020.

Con l’avanzo di amministrazione, in sede di assestamento al bilancio di previsione 2020, sono state compensate minori entrate da canoni demaniali per un importo pari ad 3 milioni di euro: «La volontà dell’amministrazione – ha sottolineato Corsini – è quella di sostenere il più possibile i terminalisti che hanno subìto riduzioni di fatturato a causa dell’emergenza Covid-19, in applicazione dell’art. 199 del D.L. 34/2020. Per il 2021 sono state accantonate risorse adeguate sulla base delle norme e indicazioni ministeriali che saranno presto formalizzate anche alla luce del recente esame congiunto in sede di Conferenza Nazionale delle AdSP».

L’AdSP ha infine stanziato in bilancio a favore delle imprese portuali (art.16) e all’Agenzia per il Lavoro in Porto (art.17) 2,5 milioni di euro a copertura delle risorse da erogare ai sensi del citato art. 199 per ogni turno di mancato avviamento in più rispetto al 2019 causato dall’emergenza Covid (90 euro a turno).

*

Autorizzazioni operazioni e servizi portuali: nel corso della seduta il Comitato di Gestione ha anche espresso parere favorevole alla determinazione del numero massimo di autorizzazioni per il 2021 ai fini dello svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali di cui all’art.16 comma 1 della legge 84/94. Non sono state introdotte modifiche rispetto a quanto stabilito nel 2020.

Con riferimento alle sole attività di carico, scarico, movimentazione in genere della merce in ambito portuale, per l’anno successivo verranno rilasciate 18 autorizzazioni a Livorno, 10 a Piombino e 3 tra Portoferraio, Rio Marina e Cavo.

Con riguardo ai servizi portuali le autorizzazioni massime rilasciabili sono 12 per Livorno, mentre a Piombino e anche nei porti elbani non sono state introdotte variazioni rispetto ai numeri dello scorso anno.

La presentazione del DPSS: è stato inoltre sottoposto al Comitato di Gestione il Documento di Pianificazione Strategica di Sistema. «Si tratta del principale strumento programmatico dell’Ente – ha detto Corsini – propedeutico alla elaborazione del Piano Regolatore di Sistema Portuale. Al momento, ne sono stati approvati a livello nazionale soltanto due e il nostro sistema si candida ad essere il prossimo».

Nei prossimi giorni, il documento sarà trasmesso ai Comuni interessati per il previsto parere – alcuni ci risulta abbiano già dato l’assenso in via prioritaria – dopo di che il Comitato potrà procedere alla sua adozione. I successivi step procedurali prevedono l’approvazione del documento da parte della Regione, previa intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si esprime sentita la Conferenza Nazionale di Coordinamento delle AdSP.

Il saluto al dirigente Claudio Vanni.

A fine seduta, il presidente e il segretario generale dell’Autorità di Sistema hanno voluto rivolgere un grande saluto al dirigente pianificazione dell’AdSP, Claudio Vanni, che da lunedì va in pensione. «Sento di dover ringraziare Vanni per l’apporto che ha saputo dare al percorso di sviluppo della pianificazione di questo Ente – ha dichiarato Provinciali – È anche grazie a lui se il Piano Regolatore Portuale del Porto di Livorno ha potuto vedere formalmente la luce nel 2015. L’approvazione del PRP ha segnato una svolta fondamentale per l’intero territorio». Sembra che nel dibattito sia stato anche accennato al fatto che Vanni rimarrà a disposizione ancora per qualche tempo per poter completare alcuni progetti in atto.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2020
Ultima modifica
4 Dicembre 2020 - ora: 18:29

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora