Formazione per esperti in ambito nautico e navale
GENOVA – Circle S.p.A., (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, affiancherà attraverso la Business Unit Connecting EU il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ingegneria del Mare (“CNR-INM”), coordinatore del progetto TRIM “Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina”, nella realizzazione del programma di “Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale”.
[hidepost]
Finanziato dal MIUR per un valore complessivo di 1,07 milioni di Euro, il progetto vede la partecipazione di Circle quale consulente del CNR-INM nell’ambito di un contratto di consulenza del valore di 116.000 Euro circa e durata fino al termine del 2021.
In partenza a dicembre 2020, il corso si svolgerà a distanza a causa dell’emergenza Covid-19 e avrà una durata complessiva di 13 mesi articolandosi su tre alternativi obiettivi formativi:
1) formazione di ricercatori nell’area dell’alleggerimento strutturale e dei nuovi materiali.
2) formazione per ricercatori nell’area dello sviluppo delle tecniche di progettazione per il miglioramento dell’efficienza.
3) formazione per ricercatori nell’area dello sviluppo di nuovi sistemi di propulsione, controllo delle emissioni e gestione di rumore e vibrazioni.
Circle sarà responsabile della gestione del coordinamento e dell’attività didattica dell’Obiettivo 1, la cui didattica sarà svolta dalle Università di Genova, Pisa, e Firenze, e della docenza relativa al Modulo C “Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo precompetitivo”.
Inoltre, in virtù della sua rete di partnership a livello nazionale ed europeo, Circle sarà soggetto facilitatore per l’individuazione di aziende per lo svolgimento dei tirocini formativi previsti dal progetto.
I partecipanti, la cui selezione è stata aperta, potranno essere al massimo 30 (10 per ciascun obiettivo formativo) e a 21 di essi sarà assegnata una borsa di studio di 16.200 Euro al lordo delle imposte e/o trattenute dovute per legge e degli oneri a carico del CNR.
Maggiori informazioni sulle modalità di selezione e sull’articolazione dei percorsi formativi a questo link: https://bandi.urp.cnr.it/doc-borsestudio/documentazione/1696_DOC_IT.pdf.
[/hidepost]