Tempo per la lettura: 2 minuti

Corridoio tirrenico, si parte

Nella foto: Il ministro De Micheli a colloquio con il presidente Breda.

GROSSETO – La campagna elettorale per le amministrative in Toscana si è chiusa giovedì scorso nella sede di Grosseto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno con un “incontro istituzionale” tra il presidente della Camera di Commercio Breda e il ministro delle Infrastrutture De Micheli. “Si è trattato di una riunione di aggiornamento – ha scritto la CdC in una sua nota – rispetto a quanto era stato delineato nell’incontro dello scorso giugno, avvenuto a Roma”. Premesso che in campagna elettorale tutte le promesse sono lecite, salvo poi le verifiche post-voto, l’incontro avrebbe messo a fuoco due importanti progetti, attesi (nel primo caso, cioè della viabilità tirrenica) da decenni.

[hidepost]

La notizia, sempre secondo la nota della CdC, è che il ministro ha confermato essere stati risolti i nodi burocratici che bloccavano il progetto del corridoio tirrenico e ha garantito il finanziamento dell’opera.

Al momento – ha detto ancora il ministro – è in corso il confronto di ANAS con il concessionario SAT per la definizione dell’acquisizione del progetto. Parallelamente, sarà nominato un commissario, che anche grazie alle norme del Decreto Semplificazioni 2020 imprimerà un’accelerazione di tutto l’iter.

In fase di completamento anche la Grosseto/Fano con il futuro avvio dei lavori sui restanti lotti, che seguiranno l’apertura del cantiere del lotto 4 della Due Mari avvenuta oggi.

La procedura imminente di nomina del commissario riguarderà anche la Darsena Europa – ha ribadito il ministro De Micheli – per la quale sono invece stanziati dal MIT 200 milioni di euro come già anticipato in occasione della sua ultima visita a Livorno.

Novità anche per il trasporto ferroviario: è stato anticipato il mandato a RFI per avviare lo studio di fattibilità per la velocizzazione della linea ferroviaria tirrenica.

“Ci fanno piacere le conferme da parte della ministra sui nodi infrastrutturali vitali per il nostro territorio, e la ringraziamo per la disponibilità dimostrata venendo in Camera di Commercio – è il commento di Riccardo Breda – per quanto ci riguarda attraverso le iniziative del Tavolo per lo sviluppo continueremo a sollecitare affinché i tempi siano veloci e certi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora