Formazione a Carrara
MARINA DI CARRARA – Ad un anno dall’apertura di una sede distaccata della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia, già presente in Liguria, con una sede a Genova, e in diverse regioni italiane, è stato presentato il primo bilancio sui corsi professionali di formazione dello scalo sostenuti economicamente dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ai quali farà seguito un periodo di training pratico di addestramento, organizzato con la collaborazione dei terminalisti, per 14 lavoratori della Co.Se.Port.
[hidepost]
I risultati del primo anno di questa attività di formazione sono stati presentati nel corso di una conferenza presenti Carla Roncallo, presidente dell’AdSP, Federica Forti, assessore a Cultura, Turismo e attività produttive del Comune di Carrara; Pier Gino Scardigli e Genziana Giacomelli, rispettivamente presidente e direttore della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica; Luca Perfetti, dirigente Demanio, Personale e Formazione dell’AdSP; Michele Giromini ad della Dario Perioli SpA del terminal MDC; Cristiano Sacchi, presidente Co.Se.Port; Paolo Dello Iacono, AD di FHP.
“Da anni lavoriamo in piena sinergia con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica e trovo molto produttiva la sua collocazione, da ormai un anno, anche a Marina di Carrara. Le nostre imprese hanno sempre necessità di formazione ed in particolare oggi la Scuola diventa uno strumento utilissimo perché, in questo caso, la Co.Se.Port possa essere messa nelle condizioni di lavorare di più e meglio, grazie a percorsi formativi e innovativi” ha detto la presidente Roncallo.
Rallisti, gruisti e carrellisti saranno così formati dalla SNT che, come ha rilevato Piergino Scardigli, ha già formato nel 2019 trenta persone per il terminal MDC: “Crediamo molto nella nuova Autorità che mette a sistema due importanti realtà portuali di due territori, separati solo dal punto di vista istituzionale, ma affini ed omogenei dal punto di vista culturale e sociale. È una avventura per noi molto stimolante. Ci auguriamo in futuro di avviare progetti anche con Grendi e FHP”.
Testimonial d’eccezione è stato Michele Giromini che ha dato atto “di aver ottenuto risultati importanti grazie all’eccellente lavoro svolto dalla Scuola. Anzi, per il terminal MDC, anche grazie a rapporti storici esistenti, il supporto della SNT è stato fondamentale nelle fase di nascita e sviluppo del terminal di Marina di Carrara dove abbiamo già realizzato 7.700 ore di formazione”.
[/hidepost]