Tempo per la lettura: 2 minuti

Quando il mare è atroce

LIVORNO – No, non ve la meno con la litanìa degli animalisti. Ma di fronte alla foto qui sopra, scattata da uno sbigottito sub al largo delle Canarie, mi si rivolta lo stomaco. La povera balena, così mutilata dall’elica di una nave, è stata subito soppressa per evitarle una lenta morte atroce, per consunzione o forse sbranata viva dalle orche e dagli squali essendo impossibilitata a difendersi. C’è una giusta pietà anche nell’uomo che ama il mare. Ci ricorda un altro dramma, quello di Alex Zanardi, l’eroe senza gambe. Per lui almeno, speriamo in una soluzione positiva.

Non pretendo che l’episodio delle Canarie ci serva da lezione; o che addirittura serva a qualche sognatore per contestare il traffico navale. Da che mondo è mondo l’uomo ha navigato – “Nati non fummo a viver come bruti/ ma per aver virtute e conoscenza” diceva l’anima di Ulisse nell’inferno dantesco – e il mondo animale in qualche modo l’ha pagato. Per mangiare o illuminare le nostre città abbiamo sterminato le balene per due secoli, e ancora oggi c’è chi lo fa, uccidendole con arpioni esplosivi che le dilaniano. Abbiamo mangiato il “musciame” dei delfini, fatto succulenti brodi di tartaruga, trasformato i delicati ippocampi in ciondoli essiccati portafortuna. Non contesto: ci sono state e ci sono culture che l’hanno considerato e lo considerano normale. Ma dov’è possibile, e dove al mare vogliamo bene non solo come strumento ma come entità vivente e fondamentale anche per la nostra vita, cerchiamo di non uccidere inutilmente, per ignoranza o insensibilità. Oggi ci sono strumenti che consentono a ogni nave di individuare a tempo ed evitarle le grandi e lente balene. Oggi uccidiamo più scientemente: magari decine e decine di esseri umani solo perché non la pensano come noi, non pregano come noi, non sognano i nostri paradisi. Ma non faccio prediche, non ne sono capace e non mi spetta.

Vorrei solo che queste poche parole e specialmente questa foto ci aiutassero ad essere più consapevoli che questo nostro bel mare, tanto cantato da poeti ed esegeti, può essere ed è anche atroce, spesso per mano nostra. Così come la vita.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora