Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le regioni più sensibili verso la green economy

ROMA – Le Regioni più «green conscious» d’Italia? A tracciare una geografia della «coscienza verde» ci pensa Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico.

Le regioni più sensibili ai temi ambientali sono quelle più popolose d’Italia. Ma – paradossalmente – non sono i centri urbani a sostenere il dato quanto piuttosto i piccoli centri o quelli vicini alle aree industriali.

«In testa alla classifica si posiziona la Lombardia, con più del doppio della sensibilità rispetto alla seconda in classifica, il Lazio. Terza, ma vicina, il Piemonte, quarta la Toscana. Fanalino di coda la Valle d’Aosta, che però è la regione con un indice di iniziativa tra i più alti: pochi ma buoni si direbbe» sintetizza Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, scelto da Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30 di quest’anno, sottolineando il suo ruolo di ispiratore e modello di nuovi talenti ed idee per il futuro dell’Italia.

[hidepost]

Il dato più importante riguarda il confronto tra le due regioni in testa alla classifica e le loro aree metropolitane di riferimento, Roma e Milano.

Il 97% dell’interesse concreto per temi riconducibili alla green economy proviene dal 68% di popolazione che vive al di fuori dall’area metropolitana di Milano, con un incremento dell’interesse del 44% rispetto alle persone che vivono coinvolte dalle dinamiche del capoluogo meneghino.

La differenza è ancora più marcata se si guarda il Lazio dove l’80% dell’interesse concreto si è manifestato al di fuori della Capitale, con un 26% della popolazione nelle aree extra-urbane della regione che fa registrare un incremento del 204% dell’interesse per tali temi.

«I risultati della ricerca del primo GreenVestingForum d’Italia testimoniano l’anestesia cognitiva a cui la frenetica vita di città ci riduce, impedendoci di prendere piena coscienza del problema e della sua impellenza ed incombenza» commenta Giorgio Mottironi, chief sustainability officer e co-fondatore di Ener2Crowd.

«Come se a causa dei molteplici problemi, del suo ritmo di vita, di una popolazione disillusa dalla politica locale e dalle dinamiche economiche, Roma non fosse neanche in grado di pensare ad un proprio ruolo di diretto coinvolgimento in un processo così importante per il Paese e per tutti i suoi cittadini, quale è la transizione energetica: proprio lì dove viene definito a livello legislativo e dove risiedono le istituzioni che ne promuovono l’importanza, il messaggio rimane chiuso nelle stanze del potere e non pervade la vita delle persone» sottolinea Giorgio Mottironi.

Ecco la classifica completa stilata dal GreenVestingForum: 1) Lombardia, 2) Lazio, 3) Campania, 4) Piemonte, 5) Emilia-Romagna, 6) Veneto, 7) Sicilia, 8) Toscana, 9) Puglia, 10) Liguria, 11) Città Metropolitana di Roma, 12) Sardegna, 13) Marche, 14) Città Metropolitana di Napoli, 15) Trentino-Alto Adige, 16) Friuli-Venezia Giulia, 17) Abruzzo, 18) Calabria, 19) Umbria, 20) Città Metropolitana di Firenze, 21) Città Metropolitana di Bologna, 22) Città Metropolitana di Torino, 23) Città Metropolitana di Milano, 24) Basilicata, 25) Molise e 26) Valle d’Aosta.

Su Ener2Crowd.com, invece, il numero di GreenVestor ha raggiunto le 1.600 unità, con ben 150 GreenVestor «attivi», quelli che investono abitualmente su ogni progetto, e con un ticket medio di 2.700 euro per un totale investito di circa mezzo milione di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2020
Ultima modifica
26 Giugno 2020 - ora: 19:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora