Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prorogate le patenti nautiche

ROMA – La buona notizia è che le patenti nautiche in scadenza nei mesi del Covid-19, praticamente tra febbraio e questo giugno, sono automaticamente considerate valide fino al 31 agosto prossimo. La disposizione viene dal Comando Generale della Guardia Costiera, che ha informato tutte le direzioni marittime. C’è dunque il tempo per preparare la documentazione necessaria da presentare a fine agosto, quando la stagione nautica sarà in calo.

[hidepost]

La cattiva notizia è anche ancora una volta siamo in mano alla burocrazia. Le Capitanerie di Porto fanno il possibile per rispondere alle esigenze dei cittadini: ma da anni è rimasto insoluto il nodo del certificato medico che deve accompagnare la domanda di rinnovo della patente. A differenza dei certificati medici per la patente automobilistica, quelli per la nautica devono essere rilasciati da pochi, pochissimi uffici selezionali delle ASL locali che chiedono tempi di prenotazione lunghissimi, anche di uno o più mesi. Non valgono nemmeno i certificati rilasciati dai medici sportivi, che sarebbero accessibili in ogni media città. Tra le curiosità: gli uffici autorizzati a rilasciare i certificati sono anche quelli dei medici delle FS che operano in alcune delle principali stazioni ferroviarie. E sono, sul piano dei tempi, i più veloci. Gli indirizzi possono essere trovati su internet cercando Servizi al pubblico della direzione sanitaria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Vengono anche fornite le indicazioni su come prenotare telefonicamente le visite mediche e sui documenti (e le immancabili marche da bollo) da portare. La visita costa 70 euro (da pagare esclusivamente con bancomat) più la marca da bollo. Il certificato viene rilasciato subito.

Ma quanto costa rinnovare la patente nautica? Oltre ai 70 euro della visita medica, occorrono due foto tessera aggiornate, tre marche da bollo da 16 euro l’una (due da consegnare alla Capitaneria con il certificato insieme ad altre due foto tessera) e un versamento alle Poste su apposito bollettino di 1,72 euro (da consegnare in Capitaneria). Tempi a parte tra attese, file ai tabaccai e alle poste, etc, il rinnovo viene a costare circa 120 euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2020
Ultima modifica
12 Giugno 2020 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora