Circle partecipa al progetto TEBETS
MILANO – Circle S.p.A. (“Circle”), società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, si aggiudica il progetto TEBETS (Technological Boost for Efficient port Terminal operations following Safety-related events), con contributi a fondo perduto del valore di 74.880 euro, nell’ambito della call lanciata dal Competence Center Start 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0 finanziati dal MISE.
[hidepost]
TEBETS, che avrà durata di un anno e vede, oltre a Circle, la partecipazione di MESA Consulting come capofila, di Terminal San Giorgio e la consulenza tecnico-scientifica dell’Università degli studi di Genova – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti per un finanziamento complessivo da parte del Competence Center di circa 200.000 euro, si propone di realizzare un prototipo di control room per un terminal portuale.
“Abbiamo previsto all’interno della nostra suite Milos® TOS un modulo per la ri-pianificazione event-driven delle operazioni basato su Digital Twin e context – awareness, sviluppato congiuntamente a MESA con il prezioso contributo tecnico – scientifico dell’Università di Genova – DIME” ha spiegato il ceo Luca Abatello.
L’obiettivo del progetto è quello di incrementare, grazie all’estensione della rete dei dispositivi IoT e all’utilizzo di reti 5G, il livello di automazione all’interno del terminal genovese, minimizzando le criticità e ri-pianificando le operazioni al verificarsi di eventi correlati alla sicurezza di persone, attrezzature e mezzi.
Più in particolare, lo scenario a tendere che la nuova tecnologia renderà possibile prevede una gestione informatizzata delle operazioni, limitando il più possibile l’intervento umano e adottando processi automatizzati in tutte le situazioni in cui la rapidità di azione è determinante, quali ad esempio l’attuazione del piano di evacuazione e l’attivazione delle squadre di soccorso in caso di emergenza.
[/hidepost]