Tempo per la lettura: 2 minuti

Pubblicata la Capacità Continuativa per il conferimento pluriennale

LIVORNO – OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. informa che sono stati pubblicati, nell’area commerciale del sito di OLT, i prodotti con cui è resa disponibile la Capacità Continuativa per il conferimento pluriennale, dall’Anno Termico 2021/2022 all’Anno Termico 2032/2033.

Tale conferimento recepisce le novità introdotte dall’aggiornamento del Codice di Rigassificazione, approvato lo scorso 24 marzo con Deliberazione 85/2020/R/Gas dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Tra le principali modifiche si evidenzia la possibilità per gli utenti, nell’ambito del conferimento annuale e pluriennale con manifestazione di interesse, di esprimere una preferenza per slot con capacità pari a 155.000 m3liq e 180.000 m3liq. La ricezione delle navi da 180.000 m3liq era già prevista nel precedente Codice di Rigassificazione attraverso l’aggiudicazione di due slot di discarica consecutivi; la modifica introdotta va incontro alle esigenze espresse dagli utenti permettendo loro di ottimizzare la prenotazione di capacità in funzione delle rispettive esigenze commerciali.

[hidepost]

Numero di slot e tempistica – OLT offrirà 6 slot da 180.000 m3liq e 34 slot da 155.000 m3liq.

Le offerte per la Capacità Continuativa potranno essere presentate tramite la PAR a partire dal 27 maggio 2020. In particolare, l’offerta di capacità sarà articolata come di seguito riportato:

• un prodotto relativo agli Anni Termici 2023/2024 – 2032/2033;

• un prodotto relativo agli Anni Termici 2023/2024 – 2024/2025 con possibilità di richiedere, successivamente all’aggiudicazione, l’estensione dall’Anno Termico 2026/2027 fino all’Anno Termico 2032/2033; i sensi della Clausola 2.1.5.2, la richiesta di estensione non potrà riguardare meno di cinque Anni Termici consecutivi a partire dall’Anno Termico 2023/2024;

• un prodotto relativo agli Anni Termici 2021/2022 e 2022/2023.

Requisiti per la presentazione dell’offerta – Entro il 25 maggio 2020 ciascun richiedente che soddisfi le Condizioni di Servizio dovrà sottoscrivere gli impegni di capacità secondo quanto previsto alla Clausola 2.1.7 del Codice di Rigassificazione e fornire adeguate garanzie finanziarie secondo quanto previsto dalla Clausole 3.1.1.1 del Codice di Rigassificazione.

Per la partecipazione al conferimento di capacità il Richiedente dovrà essere abilitato ad operare alla Piattaforma Aste Rigassificazione in conformità al relativo regolamento. Come comunicato dal GME, il 27 aprile 2020, sono previste sessioni di prove in bianco l’11 e il 12 maggio 2020 sulla Piattaforma PAR.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito web di OLT: www.oltoffshore.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020
Ultima modifica
8 Maggio 2020 - ora: 15:33

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora