Progetto “Formati al Porto”: nasce il Comitato Accademico
BARCELLONA – Si è tenuta, tramite videoconferenza, la riunione costitutiva del Comitato Accademico convocata dal presidente del progetto il professor Andrea Campagna e dal direttore dell’Escola Europea – Intermodal Transport Eduard Rodés sul progetto “Formati al Porto”, fortemente sostenuto dall’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e dall’Escola Europea – Intermodal Transport. L’iniziativa ha l’ambizione di facilitare agli studenti di oggi, i futuri professionisti, la conoscenza delle professioni del settore logistico e nello specifico l’attività marittima e il trasporto intermodale.
[hidepost]
Molti i soggetti partecipanti, tra cui: il dottor Luca Lupi ed il dottor Giovanni Marinucci in rappresentanza del AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, l’assessore alle politiche educative Claudia Pescatori per il Comune di Civitavecchia, il professor Mauro Adamo per ITC “G. Baccelli”, il dottor Antonio Errigo per ALIS, il dottor Francesco Beltrano per Confitarma, il dottor Brandimarte per Assarmatori, il dottor Stefano Cenci per Unindustria ed il segretario del progetto Marco Muci dell’Escola Europea.
La videoconferenza è riuscita per la prima volta a riunire insieme varie entità del cluster marittimo italiano e del settore logistico intermodale. Sono stati molti i temi trattati come la presentazione del progetto stesso ed i risultati conseguiti, la proposta di nuovi contenuti e la qualità dei corsi, l’adesione di nuovi partners e come arricchire l’offerta formativa attuale, anche attraverso corsi on-line.
Il Comitato Accademico si è impegnato a sostenere il progetto, investendo soprattutto sul fattore umano, ovvero i giovani studenti, e sul territorio stesso.
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare una comunità logistica ben preparata, capace di affrontare le sfide future e di collocare strategicamente Civitavecchia in prima linea dell’attività logistica del Mediterraneo.
Il ruolo di “Formati al Porto” è quello far entrare in contatto diretto gli studenti con la comunità e le attività portuali, di apprendere tramite le esperienze dirette delle fonti le caratteristiche delle professioni legate al mondo dei porti.
Inoltre, il progetto migliorerà l’allineamento tra le qualifiche richieste dalle aziende e le competenze offerte dal sistema educativo, favorendo così la creazione di un’occupazione di qualità anche attraverso la possibilità dell’alternanza scuola-lavoro.
La formazione, come sempre, è impartita da esperti e professionisti del settore italiano e spagnolo, assicurando ai partecipanti un contenuto educativo di alta qualità. Il team docenti è composto da rappresentanti delle compagnie e delle istituzioni direttamente coinvolte nella gestione del trasporto marittimo a corto raggio e del settore logistico sostenibile in Italia.
Inoltre, è ora possibile visitare la pagina web completamente dedicata al progetto: https://escolaeuropea.eu/formati/.
[/hidepost]